Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) va osservato attraverso lo specolo della questione meridionale. È necessario farlo perché una delle chiavi di volta dell’intero edificio è il riequilibrio territoriale, nella considerazione dell’impossibilità di realizzare un uso efficiente delle risorse europee senza affrontare la frattura Nord-Sud. E facendolo si rivelano i pieni e i vuoti, nel Piano e nella generale visione progettuale dei soggetti della decisione politica. I pieni: v’è orientamento ad «accompagnare» (questo il lemma adoperato nel PNRR) la realizzazione in Italia del programma Next Generation EU (NGEU), la messa in opera delle linee di investimento, con una «strategia di riforme». Ciò equivale a dire che v’è consapevolezza di inefficienze sistemiche – nella organizzazione della pubblica amministrazione, della giustizia, del fisco… (segue)
Il lavoro analizza la disciplina della documentazione antimafia con particolare riguardo ai profili sostanziali delle informative antimafia a contenuto interdittivo, nonché agli aspetti procedurali e di tutela giurisdizionale. Sul piano sostanziale sono oggetto di esame la natura... (segue)
Il presente contributo intende fornire uno sguardo d’insieme ad una contaminazione tra sistemi, spiccatamente tra quello penale e quello amministrativo, relativo all’importante tematica della prevenzione e della lotta al fenomeno dell’infiltrazione del crimine organizzato all’interno delle società... (segue)
La pandemia attualmente ancora in corso sembra, prima facie, fungere da detonatore rispetto alla disgregazione di alcuni valori fondanti del costituzionalismo democratico sociale. In particolare, acuendo le oramai risalenti problematiche connesse alla garanzia dei diritti... (segue)
Lo scritto ripercorre la vicenda della richiesta del “bonus Covid” da parte di titolari di cariche pubbliche nei suoi passaggi fondamentali. Il caso è assunto come punto di partenza per l’analisi dei criteri di bilanciamento tra privacy e trasparenza amministrativa, ricavabili dalla sentenza 20/2019 della Corte costituzionale, ed una proposta ... (segue)
L’articolo trae spunto dall’ascesa degli eSport, che porta con sé anche una serie di problemi conseguenti alla difficoltà del suo inquadramento giuridico e all’assenza di regolamentazione, tra cui il doping, il traffico di dati e l’assenza di tutele per giocatori professionisti... (segue)
Il piano di riequilibrio costituisce sempre di più uno strumento che soddisfa i principi di... (segue)
Durante la gestione della pandemia la tenuta della nostra forma di Stato regionale è stata sottoposta... (segue)
L’articolo, traendo spunto dal recente regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 sul c.d. meccanismo di... (segue)
Il saggio muove dalla ricostruzione del dibattito dottrinale, sulla gestione dell’obbligo vaccinale per la... (segue)
La travagliata ‘storia normativa’ dell’abuso d’ufficio conosce una nuova tappa. Questa ulteriore... (segue)