
Non è mai facile confrontarsi con la lezione di un Maestro. E tale è stato per molti Beniamino Caravita, che dominava con non comune apertura di idee, e, altresì, notevole pragmatismo, non solo il diritto costituzionale, ma (almeno) anche il diritto comparato, che lo aveva attratto sin dai tempi della laurea in Giurisprudenza; il diritto amministrativo, che padroneggiava forte anche dell’intensa attività professionale; nonché, certamente, il diritto europeo. Era, insomma, notoriamente, un giuspubblicista a tuttotondo, eclettico e sempre avanti coi tempi; quasi, verrebbe da dire, una sorta di pioniere del diritto pubblico, per la curiosità, ed anche – se si vuole – il coraggio, con cui si avventurava su terreni di indagine in precedenza poco o nulla esplorati dalla dottrina. Scontato, a tal proposito, il riferimento all’ambiente, ormai oggi... (segue)
Il saggio si propone di illustrare l’evoluzione storica e giuridica del sistema delle Agenzie decentrate dell’Unione Europea. Muovendo dai diversi approcci dogmatici e procedendo nel solco dell’analisi relativa ai passaggi più significativi riguardanti il fenomeno, l’autore esplora... (segue)
Lo scorso settembre la Corte Suprema degli Stati Uniti è tornata sul tema dell'aborto, rigettando l'emergency appeal presentato da alcune cliniche abortive avverso il Texas Heartbeat Act, l'ultimo di una lunga serie di atti legislativi che limita fortemente il diritto all'aborto... (segue)
Le nuove tecnologie e la digitalizzazione hanno acquisito un ruolo strategico nel perseguire obbiettivi di efficienza e innovazione per le amministrazioni pubbliche e la qualità dei servizi pubblici erogati. Il loro utilizzo incide sull’attività e sull’organizzazione... (segue)
L’ordinanza del T.A.R. per le Marche n. 7/2022, che rimette alla Corte Costituzionale una questione di legittimità costituzionale in materia di discriminazione tra attività che possono essere svolte dalle farmacie e non dalle parafarmacie, si fonda sulla laconica affermazione... (segue)
Il contributo affronta la tematica dell'esercizio del potere di annullamento d'ufficio sull'aggiudicazione e degli eventuali effetti sul contratto stipulato. Dopo una premessa sull'evoluzione della disciplina generale sull’autotutela di cui alla L. n. 241/1990, l’Autore analizza la normativa di carattere speciale relativa alla risoluzione... (segue)
L’UE è posta costantemente in discussione, soprattutto per la sua presunta distanza... (segue)
Il contributo analizza i recenti approcci della giurisprudenza costituzionale sul tema dell’eutanasia nel... (segue)
L’articolo propone una prima lettura del decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021, convertito, con modificazioni... (segue)
Il saggio si propone di indagare la coerenza dell’attuale sistema di giustizia cautelare, come sancito... (segue)
Lo studio opera un bilancio dell’istituto della SCIA, individuando le questioni che ancora oggi, nonostante... (segue)