Il clangore dello scontro sul regionalismo differenziato, reso più aspro dall’approccio ideologizzante e proclive a provocare divisioni, invalso nelle sedi della decisione legislativa e seguito da taluno degli oppositori, offusca un tratto che si potrebbe definire “storico” o “tradizionale” della vicenda che si sta dipanando e che trova ora un punto di snodo nel disegno di legge approvato nel Consiglio dei ministri del 16 marzo. “Storico” e “tradizionale”: da tempo si è venuto sedimentando un modo di legiferare in tema di autonomie territoriali (e, per contaminazione, anche in altri ambiti, fino a toccare la forma di governo) che introduce potenti disfunzioni sistemiche, difficili da correggere (ammesso che poi lo si voglia, per resipiscenza). Questo modo di legiferare è fatto di rovesciamenti dei piani temporali nella produzione normativa... (segue)
Il presente contributo ha come obiettivo quello di provare ad offrire una lettura del ruolo e della posizione costituzionale delle autonomie territoriali alla luce della considerazione congiunta del principio di sussidiarietà e del principio di corrispondenza tra funzioni e risorse... (segue)
Nella recente tornata di richieste referendarie, i vari giudizi di ammissibilità compiuti dalla Corte costituzionale hanno suscitato ancora una volta l’interrogativo se ormai, nei fatti, essi non si siano trasformati in veri e propri giudizi anticipati di legittimità costituzionale... (segue)
Il contributo esamina il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato nel febbraio 2022 dal Senato della Repubblica nei confronti della Procura di Firenze in relazione al “caso Renzi”. Anzitutto, l’autore riflette attorno alla possibile qualificazione dei messaggi di posta elettronica... (segue)
La finalità del presente scritto è quella di offrire un’analisi trasversale del Transmission Protection Instrument (TPI) della Banca Centrale Europea. In tal senso, nell’articolo de quo, dopo aver approfondito le caratteristiche di questo nuovo strumento, si propone una riflessione... (segue)
A seguito dell’introduzione in Italia dell’art. 11-octies del D.l. 25 maggio 2021, n. 73, con la sentenza n. 263/2022 la Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi sul caso Lexitor in relazione al quale in precedenza la Corte di Giustizia europea aveva sancito il diritto del diritto del consumatore... (segue)
Se intendiamo la domanda in senso lato, ossia non solo riferita a riforme costituzionali in senso stretto... (segue)
Il saggio intende analizzare le recenti ipotesi di riforma giudiziaria nello Stato di Israele... (segue)
L’articolo indaga il fenomeno della criminalità ambientale all’interno del ciclo dei rifiuti... (segue)
La legge n. 118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), ha comportato significative... (segue)
Nell’occuparci della questione homelessness in questa sede ci si concentrerà principalmente... (segue)
Le sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria, dichiarando l’illegittimità delle proroghe ex lege delle... (segue)