
La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo. Il focus, dopo due anni di esperienza, ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali. Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto
L’art. 3 della nostra carta costituzionale riferisce testualmente il principio di eguaglianza ai cittadini. Nonostante tale riferimento letterale, la corte costituzionale, fin dalle sue prime sentenze, ha sempre asseverato che esso vale... (segue)
Il tema dei diritti sociali fondamentali degli immigrati e, in particolare, di quei diritti connessi a bisogni primari della persona, quali la salute, l’abitazione, l’assistenza sociale, l’ istruzione, il lavoro, è certamente un questione di grande attualità... (segue)
Le contestazioni mosse contro la legge 19 febbraio 2004 n. 40 sono pressoché databili al suo nascere, quando cinque referendum abrogativi proponevano al corpo elettorale di pronunciarsi sul merito di molte scelte fatte dal legislatore, intendendo... (segue)
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con la sentenza Torreggiani, tra l’altro, si è soffermata sulla necessità che lo Stato Italiano organizzi “il suo sistema penitenziario in modo tale che la dignità dei detenuti sia rispettata”... (segue)
La pratica della tortura è una grave violazione dei diritti dell'uomo, severamente proibita... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013