La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo. Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
Atto politico and other similar doctrines of judicial abdication constitute an obstacle to civil actions lodged against the forum State even whether such actions arise from the breach of fundamental rights by war crimes committed by State agents. The case of Markovic and others, both before Italian courts and before the European Court of Human Rights, represents a clear example of application of the political act doctrine... (continues)
«La seconda guerra mondiale segna uno spartiacque nella storia dei diritti umani. Il regime nazista aveva rivelato la possibilità di cancellare secoli di lotte politiche e conquiste giuridiche. Non solo i diritti individuali erano stati soppressi, ma la stessa idea di umanità era stata negata, programmando l’annientamento di una sua parte». Le nazioni occidentali, che più delle altre avevano toccato con mano... (segue)
Una questione morale delicatissima, con rilevanti implicazioni di ordine giuridico e psicologico, che è divenuta altresì una tematica sociale. È così qualificabile la materia dell’accesso alle informazioni sulle origini personali da parte dei figli adottati che abbiano mostrato interesse in tal senso, sulla quale l’attenzione non si è mai sopita grazie agli stimoli giunti, specialmente in anni recenti...(segue)
La regola della prevalenza del cognome maschile nella famiglia ha da tempo subito un forte ridimensionamento per effetto di una prassi amministrativa e giurisprudenziale che ha ampliato la casistica delle ipotesi in cui è possibile aggiungere il cognome materno o, addirittura, sostituire il cognome del padre con quello della madre. Nella perdurante inerzia del legislatore, più volte sollecitato ad intervenire...(segue)
The nature of the relationship between bioethics and international human rights is far from being uncontested in the scholarly debate...(segue)
Il “diritto ad alimentarsi” può essere inteso come diritto coessenziale alla piena realizzazione del valore della persona; esso infatti è...(segue)
Il progresso scientifico e tecnologico produce spesso fattispecie inedite che richiedono una regolamentazione giuridica...(segue)
Human Rights
25/01/2023
Human Rights 2022 | .26
14/10/2022
Human Rights
18/05/2022
Human Rights 2021 | .1
22/09/2021
Human Rights 2020 | .35
28/12/2020
Human Rights 2020 | .23
27/07/2020
Human Rights 2020 | .3
05/02/2020
Human Rights 2019 | .2
04/10/2019
Human Rights 2019 | .1
01/05/2019
Human Rights 2018 | .3
26/12/2018
Human Rights 2018 | .2
29/10/2018
Human Rights 2018 | .1
25/06/2018
Human Rights 2017 | .3
29/12/2017
Human rights 2017 | .2
28/07/2017
Human Rights 2017 | .1
13/03/2017
Human rights 2016 | .3
07/10/2016
Human rights 2016 | .2
17/06/2016
Human rights 2016 | .1
22/01/2016
Human rights 2015 | .4
25/09/2015
Human rights 2015 | .3
03/07/2015
Human rights 2015 | .2
03/04/2015
Human rights 2015 | .1
16/01/2015
Human rights 2014 | .3
24/10/2014
Human rights 2014 | .2
20/06/2014
Human rights 2014 | .1
28/03/2014
Human rights 2013 | .4
20/12/2013
Human rights 2013 | .3
16/09/2013
Human rights 2013 | .2
17/05/2013
Human rights 2013 | .1
15/02/2013