
Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
Una sentenza del TAF svizzero del dicembre 2019 offre l’occasione per riflettere sullo “stato dell’arte” dei trasferimenti Dublino e sulla sfiducia di molti giudici stranieri nei confronti della capacità italiana di accogliere i migranti. La necessità di “previe garanzie individuali” lascia intendere che al deterioramento... (segue)
L’articolo propone una disamina di alcuni profili problematici posti dal Nuovo Patto sulla migrazione e asilo del 23 settembre 2020, promosso dalla Commissione europea. Analizzando i caratteri giuridici della nuova prospettiva in materia di solidarietà e le misure previste, l’Autore procede ad una disamina dell’ambito oggettivo... (segue)
Partendo da una ragionata panoramica delle molteplici conseguenze prodotte sulle condizioni di vita dei minori di età dall’emergenza sanitaria determinatasi in conseguenza della diffusione del COVID-19, il presente studio dedica uno specifico focus di attualità alle tendenze più rilevanti della legislazione... (segue)
Dopo l’ordinanza n. 132/2020 e in attesa che il legislatore svolga la sua funzione, si scorgono alcuni spunti di riflessione sull’individuazione dei criteri e dei principi che dovrebbero ispirare la futura disciplina sanzionatoria dei reati di diffamazione. A prescindere dalla natura che tale disciplina potrebbe avere, l’importante... (segue)
Clicca qui per consultare il fascicolo del n. 35/2020 di federalismi.it
Il decreto-legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ha introdotto alcune novità rilevanti in materia di... (segue)
Il contributo intende analizzare il diritto alla salute dei migranti nell’ambito del sistema multilivello... (segue)
Il presente contributo trae spunto dalla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 230 del 2020... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013