
Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
Tra le aspirazioni naturali di una comunità politica vi è quella al proprio riconoscimento in termini originali e distinti da quelle vicine. La storia, e nel relativo ambito la storia costituzionale, ha dimostrato quanto sia importante conciliare le aspirazioni autonomistiche di ogni comunità locale con le ragioni della convivenza pacifica in una organizzazione… (segue)
Over the course of the last decades, the European Court of Human Right’s (ECtHR) jurisprudence has extended the protection of immigrants’ rights by means of a flexible interpretation of the European Convention of Human Rights (ECHR). It did so by appealing to the universal dimension of these norms – i.e. referring to any person… (segue)
La questione relativa alla delimitazione dei confini della “materia penale” presenta notevoli implicazioni in ordine ai rapporti tra diritto convenzionale e diritto interno e alle relazioni tra i rispettivi giudici. Al riguardo occorre anzitutto segnalare che la qualificazione in senso penalistico di una fattispecie e/o di una misura… (segue)
Il Caso Sahyouni c. Mamish (Sent. Corte di Lussemburgo, Prima Sez. 20 dic. 2017), apre la riflessione sulla facilità con cui le norme interne di diritto internazionale privato lasciano entrare in Europa divorzi extraeuropei che discriminano la donna su base religiosa, sharaitica. E per contro i limiti posti dal Regol. UE n. 1259/2010… (segue)
Negli ultimi tempi un tema giuridico è stato oggetto di ripetuti dibattiti in Brasile: permettere, vietare o regolamentare la pubblicità per minori? Questo tema coinvolge importanti questioni di diritto costituzionale, di tutela dell’infanzia… (segue)
Nell’ottobre del 2016 la Commissione ha avviato una (nuova) riforma delle regole per la determinazione dello Stato competente ad esaminare una domanda di protezione internazionale che avrebbe dovuto inaugurare un cambiamento… (segue)
La “crisi migratoria” che ha investito l’Europa a partire dal 2014 ha posto le politiche di immigrazione e di asilo al centro dell’agenda europea. L’impressione che si trae dalle misure di recente adottate dall’Unione europea e da alcuni governi, europei… (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013