
Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
Il 19 aprile 2016 la Corte costituzionale russa si è pronunciata “in merito all’esecuzione, in conformità alla Costituzione della Federazione di Russia, della sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo del 4 luglio 2013 nel caso Anchugov e Gladkov vs. Russia” su istanza del Ministero della giustizia... (segue)
I movimenti recessivi dei sistemi di welfare state, il pesante impatto della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni sui paesi europei e le difficoltà di tenuta del sistema di garanzia dei diritti sociali – come enunciati in fonti di livello nazionale e sovranazionale... (segue)
The Japanese Supreme Court has recently adopted two judgments with regard to women’s rights, one of which, in particular, will determine a significant change in Japanese legislation in the months to come. On 16. December 2015, the Supreme Court confirmed, in the case... (segue)
Il problema (irrisolto?) dello stato di eccezione, proprio come un ricorso storico di vichiana memoria, sembrerebbe tornare periodicamente alla ribalta, dopo periodi di relativa obsolescenza, ogni volta che la compagine statale si trovi aliqua ex parte coartata... (segue)
La recente pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), che ha condannato lo Stato italiano per violazione degli articoli... (segue)
Questo scritto si pone l’obiettivo ambizioso di parlare di uguaglianza. E di farlo attraverso la categoria della diversità... (segue)
Scriveva Rousseau che il giudice, in quanto difensore delle leggi, dispone di un potere più ampio addirittura di quello del principe... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013