
Nello scorcio finale della XVI legislatura, nel dibattito parlamentare sulla modifica della legge elettorale per le elezioni politiche, sono stati invocati gli orientamenti del Consiglio d’Europa (CdE) e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) in materia elettorale, per sostenere l’esigenza di stabilità del diritto elettorale in prossimità dello svolgimento di elezioni. Il richiamo alla giurisprudenza della Corte europea rivestiva particolare attualità perché, il 6 novembre 2012, la IV sezione della stessa Corte aveva deciso la causa Ekoglasnost c. Bulgaria, dichiarando la violazione, da parte della Bulgaria, dell’art. 3 del Protocollo n. 1 addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) proprio con riferimento al principio della stabilità del diritto elettorale.... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013