
Viene all’attenzione degli studiosi l’importante volume curato dalla Prof.ssa Angela Di Stasi – “CEDU e Ordinamento italiano. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno (2010-2015)”, Wolters Kluwer-Cedam, Vicenza, 2016, pp. XLII-1147. Il volume è aperto dalla presentazione del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Guido Raimondi, ed è il frutto di un gruppo di ricerca che riunisce sia studiosi di formazione accademica con sensibilità scientifiche variegate sia operatori e professionisti del diritto. Esso raccoglie una serie di interventi che passano in rassegna le principali pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dell’Italia nel periodo 2010-2015, realizzati dagli Autori coinvolti nell’iniziativa, i quali, anche sulla scorta della relativa esperienza professionale, hanno evidenziato i profili critici e le lacune dell’ordinamento italiano rispetto alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) ed i seguiti della giurisprudenza della Corte a livello statale negli ambiti legislativo, giurisdizionale ed amministrativo. La Parte prima del volume assolve ad una funzione essenzialmente introduttiva, dedicata ai temi ordinamentali implicati dall’adesione dell’Italia alla Convenzione, e consiste in tre capitoli realizzati da Angela Di Stasi, sul “Sistema convenzionale di tutela dei diritti dell’uomo”. (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013