
Non si può non premettere che - come di recente ha ricordato Danilo Zolo - i gruppi umani organizzati, anche i più primitivi agli albori della storia dell’uomo, tendono a strutturarsi sulla base del binomio tra “appartenenti al gruppo” e “stranieri”. Tale tendenza, volta innanzitutto a garantire la propria sicurezza...
Negli ultimi cinquanta anni il progetto politico e di civiltà fondativo dell'Unione europea ha conosciuto progressi significativi: uno di questi è la costituzione di un vasto spazio di libera circolazione che comprende oggi la maggior parte del territorio europeo e rappresenta pertanto un importante fattore di crescita e prosperità...
+ |
Il tema che mi è stato affidato ha un titolo tanto affascinante quanto difficile da delimitare. Sappiamo bene, infatti, quanto variegate e multiformi siano le forme di partito che la esperienza degli ultimi secoli ci ha consegnato e, sia pure in misura minore, abbiamo una conoscenza delle nuove tecnologie sufficiente a saper almeno due cose...
The paper analyzes first the circumstances and historical frameworks in which the various steps of Italy’s decentralization process took place, from the early post-war partial solution of the “Special Regions” envisaged by the 1948 Constitution, through the failure of the radical reforming attempts pursued during the nineties...