
Si narra nel Vangelo secondo Matteo (Mt, 16, 14) che i farisei si avvicinarono a Gesù di Nazareth “per metterlo alla prova e gli chiesero che mostrasse loro un segno dal cielo. Ma egli rispose loro: «Quando si fa sera, voi dite: “Bel tempo, perché il cielo rosseggia”; e al mattino: “Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo”. Sapete dunque interpretare l’aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni dei tempi? Una generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona». Li lasciò e se ne andò”. Il brano di Matteo consegna agli uomini un richiamo metodologico universalmente valido, non solo riguardo alla grande questione cui era relativo, ma anche per considerare le “piccole” vicende in cui si dipana la vita degli ordinamenti giuridici... (segue)
Il mondo delle scienze umane e sociali è nuovamente in fermento. Dopo la celebrazione del referendum sulla riforma costituzionale che ha ‘liberato’ la politica, fino ad allora, e per molti mesi, in ostaggio della battaglia referendaria. E nel momento in cui ancora se ne discutono... (segue)
L’obiettivo fondamentale dei ricorsi presentati in questa occasione, come pure quello relativo ai ricorsi che erano sfociati nella sentenza 1/2014, era chiaro e trasparente: di imporre come unica soluzione costituzionalmente possibile l’opzione legislativa (ma non costituzionale)... (segue)
Nel mondo attuale, permeato dalla globalizzazione, si assiste alla centralità della tecnica e della scienza che rivestono un ruolo centrale e fondamentale e, per questa ragione, le strutture del diritto e la cultura giuridica sono oggetto di un riesame profondo, teso a rinnovare... (segue)
Il contributo pone la domanda se, alla luce delle leggi (elementari) della logica e del linguaggio giuridico, la nozione di cultural heritage della Convenzione di Faro sul valore del cultural heritage per la società sia correttamente traducibile in diritto italiano... (segue)
Nel presente contributo verranno affrontate alcune problematiche relative al sistema di elezione del Presidente e del vice-Presidente degli Stati Uniti, così come emerse in particolare nella tornata presidenziale del 2016, conclusasi con la vittoria del candidato... (segue)
Con un ennesimo decreto di emergenza, pubblicato il 7 febbraio 2017, che coinvolge... (segue)
Con la sentenza in commento il modello elettorale noto come italicum, di cui alla legge 6 maggio 2015, n. 52... (segue)
Il tema delle sanzioni amministrative è stato sottoposto, negli ultimi anni, a una profonda revisione critica... (segue)
Il Banking Reform Package, adottato dalla Commissione europea il 23 novembre 2016, presenta... (segue)
I processi costituenti sono stati oggetto di numerose ed approfondite... (segue)