
Il 15 dicembre scorso il Consiglio europeo, riunito a Bruxelles nella composizione “Articolo 50”, cioè senza la presenza del Regno Unito, ha approvato gli “orientamenti” relativi al negoziato sulla Brexit. Questo documento, che aveva già ricevuto l’avallo del Consiglio affari generali “Articolo 50” durante la sua 3589ma sessione del 12 dicembre 2017, era stato predisposto dal presidente del Consiglio Donald Tusk, tenuto conto del c.d. patto dell’Immacolata, suggellato dal premier Theresa May e dal presidente Jean-Claude Junker, dopo un defatigante negoziato svoltosi fino al mattino dell’8 dicembre stesso. Com’è a tutti noto, il Consiglio europeo ha considerato “sufficienti” i progressi compiuti durante la prima fase delle trattative e, di conseguenza, ha ritenuto che i tempi fossero maturi per il passaggio alla seconda fase, che comprenderà la definizione sia di un periodo transitorio successivo al recesso del Regno Unito sia del quadro delle future relazioni tra Londra e Bruxelles... (segue)
Con le sentenze nn. 213 e 262 del 2017 la Corte è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autonomia costituzionale delle Camere, dopo l’ultima significativa pronuncia in materia, la sentenza n. 120 del 2014, fornendo importanti chiarimenti anche in materia di autodichia... (segue)
It is commonly submitted that the constant interaction between the European Union law and the Member States legal systems has so far been a source of intense circulation of principles and legal models. One of the areas most affected by this flow of constructive inputs no doubt pertains to the achievement... (segue)
La pluralità delle fonti e degli organi giurisdizionali che caratterizza la realtà giuridica contemporanea ha messo in crisi alcune tra le piú consolidate categorie della teoria del diritto: prima fra tutte, quella dell’esclusività dell’ordinamento (statuale), concepito come... (segue)
L’istituto del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rappresenta una delle tematiche di giustizia amministrativa più dibattute e controverse. Nato in un'epoca storica del tutto differente e ricalibrato agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso con il D.P.R. n. 1199 del 1971, nonostante... (segue)
Il Reg. UE 2016/679 aggiorna le regole europee in materia di protezione dei dati personali all’avvento della società digitale, introducendo un modello di protezione dei dati personali fondato sulla rischiosità del trattamento, sulla responsabilità del Titolare del trattamento e sulla protezione dei dati sin dal momento della progettazione... (segue)
More and more frequently legislators refer to the need to 'open' lawmaking processes, promoting a new role for the recipients and making them, in different ways, ‘co-authors’ of those regulations which they will refer to and obey. In the face of possible benefits... (segue)
A seguito di recenti interventi normativi, il «diritto alla disconnessione» ha trovato ingresso anche nell’ordinamento italiano, dopo essere stato oggetto di dibattito in altre realtà dell’Unione Europea. A livello di fonti primarie, si deve all’art. 19, comma 1... (segue)
Il diritto è per eccellenza tecnica di controllo ed insieme volontà di potenza, ma è anche “tecno-diritto”, ossia «rapporto della potenza giuridica con altre potenze». Sottesa al diritto, come tecnica di imposizione di una volontà su altre, si cela la volontà politica… (segue)
L'uscita, in corso di esecuzione, del Regno Unito dall'Unione Europea, a seguito dell'esito del... (segue)
Il presente lavoro intende proporre alcune riflessioni in merito al complesso sistema... (segue)
Il presente saggio è volto ad indagare, con approccio critico, la complessa tematica della natura... (segue)
La crisi del tradizionale sistema della rappresentanza dei lavoratori, il ridimensionamento dei... (segue)
Il problema della mancanza di un sistema generale di regolazione delle procedure e dei... (segue)
E’ ormai innegabile che lo sviluppo e la diffusione esponenziale delle nuove tecnologie dell’informazione... (segue)
Nonostante l’evoluzione del diritto dei beni culturali dagli anni settanta e fino ad oggi abbia espresso… (segue)
La sempre più complessa questione dei c.d. abogados che, come vedremo in questo contributo... (segue)