
Il 20 febbraio 2019 l’Anvur ha approvato il nuovo Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche (Delibera del Consiglio Direttivo n. 42 del 20/02/2019) contenente i criteri di classificazione delle riviste ai fini della Abilitazione Scientifica Nazionale, sulla base del quale, dall’anno successivo a quello di approvazione, saranno soggette a valutazione da parte dell’Agenzia le riviste, cartacee o elettroniche, con finalità scientifiche dotate di codice ISSN. A partire da questo primo numero del 2020, dunque, federalismi.it offre ai proprio lettori ed alla comunità accademica di riferimento una nuova organizzazione, nel segno peraltro della continuità con quanto fatto in tutti gli anni di attività e di presenza nel dibattito scientifico... (segue)
“Gli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale non possono essere esposti alla eventualità, anche soltanto teorica, di paralisi di funzionamento”; conseguentemente le relative discipline elettorali “potranno essere abrogate nel loro insieme… (segue)
La tutela cautelare, costituendo sin dal 1889 uno dei principali istituti processuali per consentire la soddisfazione dell’interesse del ricorrente, è stata oggetto di tantissimi studi, tra i quali non sono mancati quelli dedicati alla impugnabilità delle ordinanze e dunque al tema del doppio grado di giudizio in materia di tutela d’urgenza... (segue)
Dopo un richiamo dei dati sul consumo di suolo, il contributo illustra brevemente i diversi significati del termine “suolo” rilevanti per il diritto. Espone le ragioni del legame tra minor consumo di suolo e rigenerazione urbana, nella logica del superamento... (segue)
Il lavoro prova a sviluppare una breve indagine sulla possibilità, o meno, di codificare il procedimento amministrativo europeo, al fine di avvicinare l’amministrazione sovranazionale al valore fondamentale dello Stato di diritto. Dopo aver brevemente... (segue)
Dopo una prima ricognizione del concetto di datificazione dei nativi digitali, il lavoro si sofferma sui rischi specifici che questo può comportare. Esso prosegue con brevi note che intendono porre in relazione questi rischi con il tema delle competenze e dell’educazione... (segue)
Questo contributo analizza, in prospettiva comparata, la legge sulle Regioni approvata recentemente in Colombia (2019). Gli autori affrontano, innanzitutto, l’evoluzione del decentramento, spiegando quali tipologie di enti territoriali sono state istituite... (segue)
Nella voce Regione (diritto costituzionale) del Digesto delle Discipline pubblicistiche… (segue)
Il presente saggio si propone d’inquadrare la posizione della persona disabile all’interno... (segue)
In questo saggio viene analizzata la disciplina della protezione civile in Italia alla luce del recente codice... (segue)
The paper intends to retrace the main pillars of the Capital Markets Union, a plan structured by the... (segue)
Nell’ambito del tema generale imperniato sulla effettiva centralità del risultato nell’esercizio... (segue)
L'articolo analizza le principali caratteristiche del pensiero federalista di Carlo Cattaneo nelle diverse... (segue)