
“We did it”, ha cinguettato Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo, abbracciando Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione, la mattina del 21 luglio, dopo aver concluso un lunghissimo e faticosissimo vertice europeo, in cui alla fine è stato approvato un corposo programma di intervento Ue per contrastare i negativi effetti economici e sociali della pandemia da coronavirus. L’approvazione è avvenuta dopo notti e giorni di duri contrasti tra i paesi più colpiti dal virus (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Belgio) e i cd. “Paesi frugali” (Austria, Danimarca, Finlandia, Svezia, capitanati dai Paesi Bassi del “cattivissimo” Rutte). Si sarebbe sfiorata la rottura, ci hanno detto i mezzi di comunicazioni di massa, vecchi e nuovi, e i comunicati della Commissione; ci hanno fatto capire gli atteggiamenti dei diversi leader... (segue)
L’articolo analizza la ratio delle disposizioni che hanno introdotto in Italia le quote a favore del genere sotto-rappresentato (attualmente le donne) negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate e a controllo pubblico; ricostruisce il quadro normativo in materia e mette in luce come attualmente... (segue)
Con la sentenza n. 246 del 2019 la Corte costituzionale è stata chiamata a definire confini e ruoli – fino ad ora incerti – della complessa ‘macchina’ organizzativa che, ahimè più volte negli ultimi decenni, si è messa in moto per fronteggiare l’emergenza... (segue)
In Italia, a partire dalla metà degli anni Settanta, si è assistito ad un graduale “scivolamento” verso tecniche di governo del territorio che riconoscono sempre maggiore peso al ruolo dei privati, o alla collaborazione tra pubblico e privati, nelle scelte... (segue)
Lo scritto mira a chiarire il ruolo che il quadro finanziario pluriennale dell'Unione europea per il periodo 2021-2027 potrebbe giocare al fine di far fronte alle conseguenze innescate sul piano economico dalla pandemia di Coronavirus. A tal fine, vengono illustrati i caratteri... (segue)
È da tempo che la dottrina si interroga circa la configurabilità di diritti in capo alle generazioni future. E del resto anche nel dialogo instaurato negli ultimi anni tra Corte costituzionale e legislatore emergono elementi sufficienti ad affermare il fondamento giuridico... (segue)
Il presente contributo affronta in chiave critica il processo decisionale sotteso al recente arresto delle Sezioni Unite della Cassazione (30 aprile 2020, n. 40380) in materia di lottizzazione abusiva e confisca, con particolare riferimento alla negazione dell’azione penale “complementare” finalizzata alla valutazione di proporzionalità... (segue)
Lo studio che si propone riguarda il principio del favor partecipationis con specifico riguardo ai consorzi, quali soggetti legittimati a partecipare alle gare. Dall’esame della vigente normativa riferita a tale categoria di operatori economici, non chiara e con alcuni vuoti significativi, viene in rilevo quell’esigenza di certezza del diritto... (segue)
Quanto alla revisione costituzionale, questa Legislatura pare caratterizzarsi per proposte di intervento... (segue)
Il sistema previsto dall’art. 116, comma 3, Cost. viene messo a confronto con l’ordinamento sportivo... (segue)
Il presente contributo si propone di analizzare, alla luce della sentenza della Corte costituzionale... (segue)
La necesidad de gestionar contextos de emergencia, como la difusión a nivel mundial del covid-19... (segue)
L’articolo affronta la problematica del riparto di giurisdizione dalla prospettiva dei provvedimenti... (segue)
Il contributo, dopo aver esaminato l’evoluzione e l’assetto dell’attuale disciplina normativa... (segue)
Il presente contributo ha ad oggetto le Linee Guida ANAC n. 1309/2016 e, più in particolare, la disciplina... (segue)