
Alla fine è arrivato, dopo una campagna elettorale iniziata, poi interrotta, poi riiniziata, il voto popolare. E, come sempre succede, ha messo qualche punto fermo. Il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari è andato così come si poteva ragionevolmente immaginare: circa il 53 per cento di partecipazione (sul territorio nazionale), quasi il settanta per cento dei voti favorevoli alla riduzione. Tutto sommato, anche il voto per le elezioni regionali è andato come ragionevolmente poteva attendersi, pur se con qualche sorpresa non tanto sul risultato, quanto sulla struttura del voto, sorprese che comunque sono di grande importanza anche rispetto alle indicazioni di prospettive istituzionali. Pur nella difficoltà di lettura, il risultato delle elezioni comunali sembra aver confermato la permanente... (segue)
Le consultazioni regionali del 2020 si sono tenute in un contesto del tutto nuovo rispetto al passato. Ciò è accaduto non solamente per la ormai reiterata frammentazione del voto regionale che invece riguardava gran parte delle Regioni ordinarie… (segue)
Con la sentenza 31 gennaio 2020, n. 10, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum abrogativo che avrebbe potuto condurre ad un sistema elettorale composto unicamente da collegi uninominali. Il contributo ripercorre... (segue)
Con la sentenza n. 186/2020 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto dell’iscrizione anagrafica degli stranieri richiedenti asilo contenuta nel “Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il saggio analizza le motivazioni del giudice costituzionale... (segue)
Il presente contributo intende fornire alcuni spunti di riflessione, in un’ottica prettamente costituzionale, sulla disciplina della valorizzazione del diritto dei beni culturali. Nello specifico, l’insito legame che si instaura fra territorio, comunità ed eredità culturale... (segue)
L’articolo propone una nuova chiave di lettura per la determinazione dei criteri di aggiudicazione delle concessioni demaniali marittime. Alla luce della ratio della normativa nazionale sui beni pubblici, e nel quadro dei vincoli imposti dall’ordinamento europeo, gli autori sottolineano... (segue)
La rappresentanza territoriale rappresenta da sempre uno dei temi più complessi e controversi... (segue)
L’articolo ricostruisce l’evoluzione, la natura e i limiti di uno degli strumenti normativi più rilevanti... (segue)
La Corte costituzionale, con la sentenza 186/2020, dando atto delle motivazioni dei tribunali rimettenti... (segue)
All'inizio del 2018, dopo numerosi rinvii, la disciplina degli autoservizi... (segue)
Il contributo tratta dell’istituto dello scioglimento del Consiglio... (segue)
L’elaborato propone una riflessione sul Servizio Idrico Integrato... (segue)