
Il cortocircuito, istituzionale e operativo, che coinvolge a livello domestico il tema del soccorso in mare, quando sia connesso al fenomeno migratorio, è il risultato di una evidente contaminazione tra piani, favorito da un vero e proprio groviglio normativo nel quale si confrontano le regole consuetudinarie e uniformi sulla salvaguardia della vita umana in mare, i principi universalmente riconosciuti sui diritti fondamentali dell’individuo, le norme sul controllo dell’immigrazione e quello degli Stati sulle proprie frontiere, le norme di diritto marittimo sui compiti, doveri, e responsabilità, anche penali, del comandante della nave. Il tutto può essere più sinteticamente ricondotto al confronto del piano più propriamente riferibile al concetto di soccorso marittimo, retaggio di antiche e consolidate consuetudini il cui livello di uniformità... (segue)
Lo stato di diritto democratico collega, per definizione, le preferenze dei cittadini con la garanzia e il controllo degli esiti costituzionalmente radicati. Questa concezione generale sembra tuttavia subire un crescente stress con il moltiplicarsi delle crisi che innescano una varietà di regimi... (segue)
Questo saggio analizza le strategie giuridiche adottate dagli Stati e dall’Unione europea per contrastare la disinformazione online. Sicché vuole chiarire, anzitutto, che cosa si intende per disinformazione, giacché sembra assumere una fisionomia giuridica... (segue)
L’obiettivo del presente lavoro consiste nello sviluppare e condividere alcune riflessioni critiche, da una prospettiva costituzionalistica, circa il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella società contemporanea, anche con particolare riferimento al contrasto al cambiamento climatico... (segue)
Lo scritto analizza quali lezioni possono essere tratte da episodi di contaminazione derivante dai PFAS. Le sostanze chimiche immesse nelle matrici ambientali da parte della fabbrica Miteni in Veneto ci permettono di evidenziare come le autorità pubbliche hanno reagito... (segue)
Il contributo intende analizzare il diritto all’identità di genere nel sistema multilivello di tutela dei diritti umani. Il tema rappresenta una delle questioni biogiuridiche che, variamente, pongono il diritto al centro di un delicato rapporto con lo sviluppo... (segue)
Il presente contributo affronta la tematica degli emolumenti corrisposti ai titolari di incarichi pubblici... (segue)
Prendendo le mosse dall’art. 223 dello «Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici»... (segue)
Il presente contributo intende fornire un’analisi del lodo recentemente emesso dall’ICSID... (segue)
Nel contesto della necessità di riformare il Titolo VIII del TUEL, il saggio si concentra sul profilo della tutela dei creditori... (segue)
Il contributo indaga sulla funzione dell’art. 58 R.D. 444/1942, ai sensi del quale il Consiglio di Stato... (segue)