
Quattro saggi analizzano l’evoluzione parallela della Tunisia, dell’Algeria e del Marocco, tanto dal punto di vista giuridico-costituzionale, quanto dal punto di vista politico. Quattro saggi scritti da giovani studiosi con comuni interessi e qualifiche, ciascuno su diversi aspetti dello sviluppo di questi tre paesi, vicini e diversi per la loro storia e per la loro condivisa aspirazione democratica, vicini e diversi per lo stallo o l’indecisa transizione verso uno scopo non chiaramente definito, vicini e diversi quanto al ruolo della religione nell’ordinamento costituzionale. L’evoluzione costituzionale tra di tre paesi evidenzia la specificità del Marocco, ove l’ultima revisione del 1° luglio 2011 ha visto una partecipazione di quasi il 75% con il 97,58 % dei consensi. Differentemente, il 25 luglio, la Tunisia ha adottato, tramite referendum, con il 94,60% voti favorevoli... (segue)
Au soir du 25 juillet 2021, la présidence de la République transmet en direct, sur sa page officielle du réseau social Facebook, une réunion du président avec les hauts cadres de l’armée et de la sécurité intérieure. Le président de la République... (segue)
Risulta acclarata in dottrina la tendenza per gli ordinamenti costituzionali nordafricani a configurarsi come frutto di compromessi particolarmente complessi fra gli attori... (segue)
Secondo il 2022 Global Terrorism Index, redatto da The Institute for Economics & Peace – IEP, il Marocco si trova al settantaseiesimo posto della classifica mondiale dei Paesi a rischio terrorismo (l’Afghanistan è al primo posto), a conferma... (segue)
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013