dottrina » dottrina » forum
-
di Raffaele Cadin
Il caso paradigmatico del Sudan, crocevia tra pace e giustizia all'alba del XXI secolo
Il titolo del presente contributo può sembrare esagerato. Ma in Africa tutto è paradossale. Basti pensare che il leader libico Gheddafi definì il conflitto in Darfur “a quarrel over a camel”, insomma una disputa tra beduini. Del resto, ipotizzare di dare applicazione concreta a principi rivoluzionari dell’ordine giuridico internazionale contemporaneo, quali quelli della fine dell’impunità per i principali responsabili dei più gravi crimini internazionali e dell’autodeterminazione interna nella forma secessionista, ad uno dei Paesi più poveri e conflittuali dell’Africa, e quindi del pianeta, può apparire nello stesso tempo assolutamente doveroso o una scommessa disperata al limite della follia. La parola definitiva su tale dilemma spetterà indubbiamente agli storici del futuro. La finalità del nostro scritto è semplicemente quella di offrire una analisi giuridica critica delle principali questioni sollevate dai mandati di arresto emessi dalla Corte penale internazionale nei confronti del Presidente del Sudan Al Bashir per i crimini commessi in Darfur (I parte) e dal referendum per l’autodeterminazione del Sud del Paese tenutosi nel gennaio del 2011 (II parte)... (segue)
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013