stato » dottrina
-
di Giuseppe D’Angelo
La questione dello Stato in Africa. Il rapporto tra lo Stato e la religione: il caso del Sudan
Se si riconosce – com’è nelle considerazioni che fungono da premessa generale della call for papers cui questo contributo intende rispondere – la recezione nel continente africano della entità giuridica statuale dall’esperienza europea e si considera quanta parte l’elemento religioso abbia avuto, ivi, nel processo di formazione e consolidamento della forma Stato e quale ruolo tuttora esso giochi tra i plurimi fattori di trasformazione che ne vanno più di recente riconfigurando i caratteri essenziali e distintivi, è in certo qual modo fisiologico pensare al profilo del rapporto che essa instaura con la religione quale chiave di lettura significativa della questione dello Stato in Africa. Ed è altresì comprensibile che si supponga che tale contributo possa avere riguardo ad entrambe le direzioni di marcia lungo le quali, a sua volta, il rapporto tra Stato e religione è andato progressivamente sviluppandosi nella stessa esperienza occidentale: la compiuta separazione tra gli ordini secolare e religioso e, quindi, l’indipendenza del potere politico da quello religioso, da un lato, e, dall’altro, il tema della libertà di credo e di religione, nella pluralità delle rispettive dimensioni, individuale e collettiva, che si vorrebbe garantita e tutelata, anche nei profili promozionali, anzitutto dallo Stato stesso... (segue)
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013