
Le transizioni politiche e costituzionali che negli ultimi anni stanno interessando diversi Stati nordafricani hanno prodotto importanti conseguenze sull’organizzazione di questi ordinamenti. Da una parte c’è un tentativo di recuperare e regolamentare elementi tradizionali di questi Paesi, come la posizione della religione musulmana e l’utilizzo della lingua araba; dall’altra è però evidente una nuova influenza dei modelli costituzionali occidentali dopo quella, già importante, esercitata al momento dell’approvazione delle prime Costituzioni post-coloniali a cavallo tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Uno degli aspetti che più è interessato dal tentativo di affermazione dei principi tipici delle democrazie contemporanee è quello dell’organizzazione territoriale dello Stato e dell’affermazione delle autonomie locali. Spesso caratterizzati in passato da una tendenza alla deconcentrazione piuttosto che al decentramento, anche sulla scorta dell’influenza francese in materia, il rapporto tra consolidamento democratico, da una parte, e rafforzamento dell’autonomia locale, dall’altra, sta conoscendo in questo periodo di transizione un notevole successo: i principi dell’autonomia e della democrazia hanno in tal senso caratterizzato il dibattito attorno ad elementi fondamentali del sistema delle collettività territoriali come il riparto delle competenze, il sistema della finanza e la forma di governo degli enti locali... (segue)
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013