stato » dottrina
-
di Ilenia Bernardini
L’araba fenice africana: considerazioni sul never ending coup d’état negli Stati dell’Africa sub-sahariana
In una stoica visione incentrata sugli stabili ordinamenti democratici liberali di stampo occidentale, indagare sul colpo di stato potrebbe apparire vetusto e irrazionale, avendo lasciato alle spalle – anche se non da molto tempo - questo fenomeno violento di presa del potere. In realtà in un contesto più allargato, non può non notarsi come il colpo di stato, da sempre, costituisca una realtà ancora attuale, tanto da esser diventato un lemma fondamentale del vocabolario politologico della scienza politica contemporanea, e non solo. Il colpo di stato è infatti non soltanto uno strumento di comprensione delle dinamiche di transizione politica, con speciale riferimento alle crisi di regime e nel regime,ancora oggi presenti nei complessi contesti politico-istituzionali dei Paesi del terzo mondo, ma è diventato anche oggetto di studio nell’ambito di questioni quali la legittimazione o delegittimazione dell’autorità politica o il rapporto forza-consenso... (segue)
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013