stato » dottrina
-
di Giulia Deiana
Diritto pubblico dell’Islam Mediterraneo al tempo della pandemia e della crisi ucraina. Quale futuro per il patto costituzionale in Tunisia e in Algeria?
Abstract [It]: La tendenza degli ordinamenti costituzionali a configurarsi come frutto del compromesso fra gli attori della vita pubblica dei rispettivi Paesi è declinata in maniera particolarmente complessa nell’area del cosiddetto “Islam Mediterraneo”. Tra i più significativi esempi di tale complessità vi sono la Tunisia e l’Algeria, dove la progressiva delegittimazione delle classi dirigenti e delle politiche da esse storicamente adottate ha prodotto, nel triennio 2020-2022, le condizioni per la riqualificazione dei rapporti tra gli attori pubblici e la rinegoziazione dei rispettivi patti costituzionali.
Title: Public law of Mediterranean Islam at the time of the pandemic and the Ukrainian crisis. What future for the constitutional pact in Tunisia and Algeria?
Abstract [En]: The tendency of constitutional systems to be shaped on the base of complex compromises between the actors of the public life of the respective countries is particularly complex inthe so-called “Mediterranean Islam”. Among the most significant examples of this complexity, we find Tunisia and Algeria, where the progressive delegitimization of the ruling classes and the policies they have historically adopted has produced, in the three-year period 2020-2022, the conditions for the redevelopment of relationships between public actors and the renegotiation of the respective constitutional agreements.
Parole chiave: patto costituzionale, monopartitismo, opinione pubblica, Islam popolare, movimenti sociali.
Keywords: constitutional agreement, one-party system; public opinion, people’s Islam, social movements.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tunisia: il ruolo dei sindacati e dell’Islam popolare dall’indipendenza alla Primavera araba. 3. Pandemia e crisi ucraina: lo smantellamento del patto costituzionale tunisino. 4. L’onnipresenza del Pouvoir e la marginalizzazione dell’Islam popolare. 5. La crescita dell’opinione pubblica e il “rimpasto” del patto costituzionale algerino. 6. Conclusioni
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013