Log in or Create account

FOCUS - Africa N. 30 - 15/12/2023

 Il nuovo meccanismo di accountability della Banca mondiale alla prova dei fatti: il caso del Canale Lubigi

Abstract [It]: A partire dal 1993, la Banca mondiale si è dotata di un Panel di ispezione competente a ricevere denunce di asserite violazioni della propria normativa interna, in conseguenza del finanziamento di progetti lesivi degli interessi delle comunità interessate. Questo meccanismo di accountability è stato oggetto di una cospicua riforma nel 2020, in virtù della quale, prima di essere esaminate nel merito dal Panel, le controversie possono essere sottoposte ad una procedura di mediazione, finalizzata alla conclusione di un accordo fra le autorità dello Stato territoriale e le comunità locali interessate. Per la prima volta, la procedura in questione è stata attivata nel caso del Canale Lubigi, sottoposto al Panel da un gruppo di persone residenti a Kampala (Uganda), in prossimità di un canale di drenaggio di cui la Banca mondiale ha finanziato l’ampliamento. I residenti denunciavano una violazione delle politiche interne della Banca in materia di trasferimenti forzati, valutazione di impatto ambientale e protezione del patrimonio culturale. Il presente contributo esamina il nuovo sistema di soluzione delle controversie, discutendone l’efficacia e i profili maggiormente problematici alla luce di questa sua prima applicazione.

 

Title: The New World Bank Accountability Mechanism Put to the Test of Facts: The Lubigi Channel Case

Abstract [En]: Since 1993, the World Bank has created the Inspection Panel, an independent complaints mechanism for people and communities who believe that they have been, or are likely to be, adversely affected by projects financed by the Bank in violation of its own internal rules. This accountability mechanism was significantly revised in 2020. Pursuant to the revised version, before being examined by the Panel, disputes may be resolved after recourse to mediation, with the conclusion of an agreement between the authorities of the territorial State and the project-affected communities. For the first time following the 2020 reform, the mediation procedure has been activated in a case brought to the attention of the Panel by a group of persons living in Kampala (Uganda), near the Lubigi Drainage Channel. They argued that, by financing the widening of this channel, the World Bank was infringing upon its Operational Policies on Forced Evictions, Environmental Assessment, and Physical Cultural Resources. The paper examines the new mediation system in the light of its first application, highlighting its effectiveness and, at the same time, its most problematic aspects.

 

Parole chiave: Banca mondiale, trasferimenti forzati, Panel di ispezione, meccanismi di accountability, mediazione

Keywords: World Bank, forced evictions, Inspection Panel, accountability mechanisms, mediation

 

Sommario: 1. Contesto e obiettivi della trattazione. 2. Il project financing alla luce del Manuale operativo della Banca mondiale. 3. Ruolo e funzioni del Panel di ispezione. 3.1. La riforma del 2020 e il World Bank Accountability Mechanism. 4. Il caso Canale Lubigi. 4.1. Asserite violazioni del Manuale operativo nel caso in esame. 4.2. Utilizzo del nuovo meccanismo di soluzione delle controversie. 5. Accentuazione della natura sussidiaria del controllo da parte del Panel di ispezione. 6. Osservazioni conclusive.



Execution time: 12 ms - Your address is 52.14.76.200
Software Tour Operator