Log in or Create account

Numero 15 - 18 luglio 2018 NORMATIVA [7]    GIURISPRUDENZA [26]    DOCUMENTAZIONE [57]

Roma locuta, causa finita? Spunti per un'analisi di una recente actio finium regundorum, in senso centripeto, da parte della Corte costituzionale

Un vecchio brocardo latino, risalente sembra ai Sermoni di Sant’Agostino, recita “Roma locuta, causa finita”, per esprimere il principio che una volta che si sia pronunciata l’Autorità (in quel caso ecclesiastica), la controversia si è conclusa, deve concludersi, non essendoci più spazio per ulteriori contestazioni. Mi è sempre rimasto in testa, questo vecchio brocardo latino, da quando l'ho visto utilizzato da Helmut Ridder, costituzionalista tedesco presso la cui cattedra studiai trentacinque anni fa a Giessen, in un saggio che tradussi in italiano per “Diritto e società”. Ridder lo utilizzava per descrivere l'efficacia delle sentenze del Bundesverfassungsgericht e corrisponde, d'altra parte, al nostro art. 137, comma 3, secondo cui “contro le decisioni della Corte costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione”, previsione da tutti rispettata… (segue)

Vittorio Frosini al CNR e al CSM. Piccolo lessico famigliare

Venerdì 1° ottobre 1971, annota mio Padre sul suo diario (che titola Mnemosine): «Oggi, con tutta la famiglia, siamo venuti in auto da Catania a Roma. Incipit vita nova». Partimmo dall’isola con una macchina carica di bagagli, di entusiasmo ma anche di incognite… (segue)

    leggi tutto

Norme tecniche e argomentazione giuridica: il caso del test di proporzionalità

Il presente contributo esamina l’impiego del test di proporzionalità come “tecnica” argomentativa, specialmente giudiziale, di soluzione dei conflitti normativi. In particolare, si tenterà di comprendere in dettaglio in che senso il test di proporzionalità rappresenti una “tecnica” e quali conseguenze derivino da questa qualificazione… (segue)

    leggi tutto

Le ordinanze sindacali contingibili ed urgenti

Il fenomeno giuridico dell’emergenza assume nel diritto amministrativo molteplici sfaccettature e si pone alla base di numerose costruzioni dottrinali e normative. Il diritto emergenziale rappresenta, in via di principio, la più generale «valvola di sicurezza» dell’ordinamento, ponendosi come «una sorta di zona di limite del diritto… (segue)

    leggi tutto

La trasparenza del procedimento legislativo europeo all'esame del giudice dell'Unione nel caso De Capitani

Il 22 marzo 2018 il Tribunale dell’Unione europea ha emesso la sentenza nella causa De Capitani, con la quale ha stabilito che, qualora ne venga fatta specifica richiesta, il Parlamento europeo deve, in via di principio, dare completo accesso ai documenti riguardanti i triloghi in corso, compreso il contenuto… (segue)

    leggi tutto

Corte di giustizia e (non) applicazione del principio di precauzione alle misure provvisorie di emergenza in materia di OGM

Lo studio del principio di precauzione ha catalizzato l’attenzione della dottrina giuridica per molti anni. Nonostante la ricchezza dei contributi a disposizione, allo stato attuale il principio di precauzione non ha ancora acquisito uno status generalmente… (segue)

    leggi tutto

Multilevel Governance dell'Unione europea: autonomie territoriali e processi europei di produzione normativa

L’articolarsi della multilevel governance dell’Unione europea, declinata nella sua prospettiva verticale inerente i rapporti che intercorrono fra il livello sovranazionale e la dimensione decentrata, presenta rilevanti profili di interesse in relazione a molteplici ambiti… (segue)

    leggi tutto

Le esperienze di decentramento territoriale nell'Europa centro-orientale

A seguito del crollo dei regimi comunisti, i paesi dell’Europa centro-orientale, oggi membri dell’Unione europea, hanno proceduto ad un profondo ripensamento della propria organizzazione territoriale che consentisse il superamento del rigido centralismo… (segue)

    leggi tutto
Execution time: 22 ms - Your address is 3.144.91.223
Software Tour Operator