Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ebbe una gestazione lunga e complessa di cui occorre tener conto per comprendere sino in fondo il contesto in cui si svolse e il lascito che ancora oggi celebriamo, come momento fondativo della nostra recente storia repubblicana. Nei tre anni che precedettero quella data affondano le loro radici gli eventi che condussero alla fase “costituente” (essi stessi in realtà eventi “costituenti”) e che strinsero, e stringono tutt’oggi, scelta per la Repubblica e Costituzione in un unico disegno, cementato dal ruolo fondamentale della politica e dei partiti. La cesura con il regime fascista, infatti, si era avuta tre anni prima ed esattamente la sera del 24 luglio 1943 quando a Palazzo Venezia si riunì il Gran Consiglio che approvo, a seguito di una drammatica ... (segue)
Da tempo si discute se la tassazione incontri limiti quantitativi costituzionalmente rilevanti rispetto alla capacità economica del singolo. La risposta non è univoca. Alcuni negano l'esistenza di un limite superiore: o perché ritengono estranee alla logica interpretativa... (segue)
Il quadro generale della contabilità pubblica dei paesi europei è sottoposto da circa dieci anni a profondi aggiustamenti, determinati soprattutto da due fattori: il processo di integrazione comunitario e la crisi finanziaria. Se il primo perseguiva l’obiettivo... (segue)
L’appartenenza della sovranità al popolo implica necessariamente la partecipazione dello stesso all’esercizio del potere, come è sancito dalla Costituzione fin dal primo articolo. Inoltre, la Repubblica italiana, che la Carta costituzionale... (segue)
Un chiarimento preliminare con riguardo a ciò che intendo dire col titolo dato alla succinta riflessione che mi accingo a svolgere. Mi chiedo infatti quali idee costituzionali siano passate o stiano passando... (segue)
Il tema inerente all'informatizzazione della Pubblica amministrazione, pur continuando a essere di grande attualità, è tutt'altro che un tema nuovo. Già nel lontano 1979 nel famoso Rapporto Giannini... (segue)
Nel giugno 1993, il Consiglio europeo, riunito a Copenhagen, delineava la strategia dell’Unione europea (Unione o UE) nei confronti delle aspirazioni di ammissione espresse a più riprese dai paesi dell’Europa... (segue)