Il tema del rapporto tra Natura e diritto ci riporta a un tema classico del diritto costituzionale, e cioè qual è il limite all’azione umana. Questo aspetto, ovvero del limite, o dell’assenza di questo limite, è paradigmatico del rapporto tra Natura e uomo; siamo infatti passati oltre alla fase in cui l’uomo doveva adattarsi alla Natura ora è, invece, la Natura ad aver bisogno che l’Uomo fissi il limite alle sue attività trasformative. Sono gli studi sul “préjudice écologique”, (termine utilizzato dalla sentenza del Tribunal Administratif de Paris che con la decisione del 14 ottobre 2021 che prescrive al Governo francese di “prendre toutes les mesures nécessaires pour réparer le préjudice écologique), che analizzano l’impatto dello sviluppo industriale dell’ultimo secolo sulla Natura, a riportare quella che, come ben illustrato nelle due relazioni... (segue)
Il presente articolo analizza il contenuto della decisione del Tribunale di Napoli, sez. civ. VII, del 3.2.2022, che ha sospeso in via cautelare, su ricorso di alcuni iscritti al M5S, una delibera di modifica dello Statuto del M5S e la delibera di nomina del Presidente... (segue)
Il seguente contributo si propone di trattare il delicato problema del rapporto tra emergenza e diritti fondamentali, con particolare attenzione ai soggetti deboli – soprattutto le persone con disabilità –, nel prisma della dignità umana. A partire da una premessa... (segue)
La rielezione di Sergio Mattarella alla carica di presidente della Repubblica apre una serie di interrogativi… (segue)
Lo sport ha una sua dimensione costituzionale che si può ricavare attraverso diversi articoli della Costituzione… (segue)
Il lavoro è incentrato sulla rilevanza dell’ambiente nel settore degli appalti pubblici. Grazie alla crescente... (segue)
Le scienze comportamentali offrono degli importanti strumenti per poter gestire la violenta pandemia... (segue)