
Can internal political dynamics derail the deployment of the Recovery and Resilience Facility pot of money destined to a Member State? Many of the media reactions to Prime Minister Draghi resignation lamented the abruptness and undesirability of such an event heralding a time of turmoil for Italy. There are probably many reasons to be worried and among those the possible difficulties in meeting deadlines to unlock EU Next Generation (NGEU) funds disbursement have often been mentioned. Whilst the EU has allotted Italy the biggest slice of its Recovery and Resilience Facility pie in both grants and loans, Italy still has to meet many targets and milestones of its National Recovery and Resilience Plan (NRRFP) in order to access the NGEU funds. Meeting these goals would free the next €19bn installment to be received in early 2023… (segue)
L’autore, interrogandosi sulla legittimità del sostegno italiano alla difesa dell’Ucraina, ricostruisce la disciplina costituzionale vigente in materia di azioni belliche e militari individuando tre aree: la guerra vietata, la guerra legittima e la guerra necessaria... (segue)
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali pubblici rappresenta una realtà in crescente divenire. Da qui l’esigenza di garantire un utilizzo, senza limiti preconcetti, di questa tecnologia, tutelando nel contempo le libertà individuali e la democraticità... (segue)
All’inizio del nuovo millennio l’Italia si è dotata di una legge per consentire e regolare il voto per corrispondenza dei cittadini italiani all’estero. La normativa ha esteso la partecipazione elettorale a migliaia di italiani residenti al di fuori del territorio nazionale... (segue)
Il fine del presente saggio è quello di indagare le modalità attraverso le quali la Regione Umbria persegue lo scopo di armonizzare l’esercizio della propria funzione legislativa con le necessità di adeguamento della normativa regionale al diritto prodotto... (segue)
L’articolo si sofferma sulle esperienze degli ordinamenti spagnolo, portoghese e francese in materia di concessioni demaniali marittime, per arricchire il dibattito sulla gestione del patrimonio costiero nazionale. In particolare, l’excursus comparatistico... (segue)
Il “caso Romania”, pur nell’intricata complessità delle vicende concrete, si fa testimone di una tendenza generale del diritto dell’Unione verso l’affermazione di un primato senza condizioni, fondato sulla superiorità etica di un valore – lo “Stato di diritto” ex art 2 TUE. In tal modo, il diritto dell’Unione è esposto a una modificazione strutturale di carattere costituzionale... (segue)
Nel presente contributo si intendono esaminare alcune dinamiche di valorizzazione del pluralismo... (segue)
Il contributo analizza le due principali novità che hanno interessato il regime giuridico delle isole nell’ultimo... (segue)