
Il drammatico ritorno di una guerra di portata così ampia in Europa ha repentinamente pervaso il nostro quotidiano. Lo sgomento, l’orrore per quanto sta accadendo e l’angoscia per quello che ancora potrebbe succedere, inevitabilmente, polarizzano la nostra attenzione. Molte questioni di cui ci si preoccupava in precedenza – perfino la pur persistente pandemia – sembrano diventate secondarie di fronte alle priorità più immediate. Se rivolgiamo lo sguardo all’Unione Europea, appare evidente come le attuali urgenze focalizzino l’ambito delle politiche estera e di sicurezza, con un netto prevalere di discussioni sul potenziamento della capacità di difesa. Subito dopo, ci sono i timori per la vulnerabilità rispetto alle forniture di materie prime essenziali di cui siamo importatori netti dai belligeranti, Russia e Ucraina… (segue)
La necessità di delineare una relazione giuridicamente soddisfacente tra emergenza e legalità costituzionale ha accompagnato l’evoluzione del diritto pubblico, ponendo questioni non del tutto risolte. Il dibattito sul tema è tornato in auge con l’emergenza pandemica... (segue)
Il sistema del c.d. doppio binario, che consente sia all’amministrazione danneggiata, che alle procure regionali, di convenire in giudizio, ma davanti a giudici diversi, chi è tenuto al risarcimento, è una vera anomalia. Per il medesimo fatto, imputato al medesimo convenuto... (segue)
Gli Autori affrontano l’annosa tematica della partecipazione difensiva del contribuente al procedimento amministrativo tributario. L’articolo prende le mosse dalle garanzie previste in sede europea in materia di tributi armonizzati per ricavarne induttivamente un principio generale di partecipazione, da calare nell’ordinamento interno... (segue)
L’articolo esamina la partecipazione procedimentale alla luce delle più recenti novità normative volte a semplificare l’attività amministrativa, con particolare riferimento all’istituto del preavviso di rigetto. L’autore valuta quali siano le conseguenze che queste novità... (segue)
L’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della... (segue)
Nell’ambito dell’Unione europea, l’accesso alla giustizia (ed in particolare, alla Corte di giustizia dell’UE)... (segue)
Una delle traiettorie principali e irrinunciabili del Piano nazionale di ripresa e resilienza... (segue)
In questo scritto si ripercorrono, da un lato, alcuni itinerari della frattura determinatasi fra le politiche... (segue)
Il sistema dei controlli interni regionali si compone di vari procedimenti (come, ad esempio, il controllo di regolarità amministrativo-contabile, il controllo strategico, il controllo di gestione, la valutazione dei dirigenti e così via) tutti sostanzialmente volti a garantire l’efficacia, l’efficienza, l’economicità, la trasparenza e la regolarità dell’azione amministrativa in generale e di quella degli enti regionali in particolare. In effetti, nella normativa vigente vi è la proficua coesistenza di... (segue)
Il saggio ricostruisce le misure adottate in Francia, dirette a prevedere un'agevolazione pubblica per... (segue)