
Piazza Indipendenza a Kiev, più nota come Euromajdan, ha segnato nel 2014 il ritorno della Storia in Europa: una storia che aveva fatto cullare in noi europei il sogno della prosperità nel pacifismo perpetuo. Una sorta di belle époque primo novecentesca, scossa “soltanto” dalle vicende balcaniche (che comunque furono circoscritte sia temporalmente, sia spazialmente) che aveva tuttavia registrato dei campanelli d’allarme nel 2008, non adeguatamente valutati, nella questione georgiana che portò allo scontro Mosca e Tbilisi sul fronte europeo-caucasico e nella deflagrazione economico-finanziaria dovuta allo shock dei mutui subprimes negli Stati Uniti. Pochi anni dopo, le manifestazioni rivoluzionarie ucraine svelarono al mondo un terreno geopolitico magmatico sul quale stava per imbattersi la politica internazionale... (segue)
Prendendo spunto dalla recente ratifica italiana degli emendamenti allo Statuto di Roma istitutivo della Corte penale internazionale riguardanti l’introduzione della definizione del crimine di aggressione e la previsione delle condizioni per l’esercizio della giurisdizione... (segue)
Il diritto d’asilo rappresenta il più antico diritto umano della storia. Dopo una disamina storica dell’istituto, ci si sofferma sul diritto d’asilo costituzionale. Numerose, infatti, sono le questioni che hanno riguardato tale diritto nel nostro ordinamento costituzionale e che non sono ancora del tutto risolte... (segue)
L’articolo trae spunto dagli aumenti alle indennità dei Sindaci disposti nella Legge di Stabilità 2022. L’analisi mette in evidenza il fondamento costituzionale delle indennità e delle garanzie per i cittadini che assumono cariche elettive e mostra come la stagione – ormai alla spalle – della lotta alla casta e dell’austerity... (segue)
Il presente contributo intende fornire, alla luce degli ultimi interventi legislativi e dei più recenti orientamenti del giudice amministrativo, un quadro della vigente disciplina del potere di controllo postumo del Gestore dei servizi energetici (GSE) sulla legittimità dell’ammissione... (segue)