
Covid-19, è un’osservazione ormai ampiamente condivisa non soltanto in Italia, ma in tutto il mondo, pone dei problemi mai affrontati dall’umanità e mette a dura prova la struttura istituzionale ed economica della nostra società. In occasione del Legal Forum 9 ½ Rule of Corona, organizzato dalla Russia in questi giorni, Dimitri Medvedev vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo, ha affermato che la pandemia pone rischi per i diritti umani e K. Shanmugam, ministro della Giustizia di Singapore, ha parlato di una sfida per il diritto, aggiungendo che sono prevedibili altre pandemie, con la conseguenza che occorre maggior unità nelle risposte a livello internazionale, un international framework. Va sottolineato che il Legal Forum, con i suoi 20.000 esperti collegati in contemporanea, rappresenta una sede di dibattito… (segue)
federalismi.it presenta una rassegna di interventi sul tema della riduzione del numero dei parlamentari, raccogliendo le relazioni svolte al Convegno organizzato dalla Rivista il 3 marzo 2020 e altri autorevoli contributi al dibattito
Nuovi contributi di L. Bartolucci, F. Cintioli, F.G. Cuttaia, R. De Nictolis, R. Ferrari Zumbini, F. Francario, U. Frangipane, C. Gentile, M. Irrera e G.A. Policaro, F. Saitta, M.A. Sandulli. Rassegne di documentazione e normativa e raccolta di saggi e articoli apparsi su federalismi e altre piattaforme online.
Il contributo muove dalla lettura del recente volume di Paolo Cirillo "Sistema Istituzionale di diritto comune", ove è teorizzata l'edificazione di un diritto comune fondato su basi non già privatistiche, ma pubblicistiche, per coltivare i suggerimenti rivolti ad assecondare il trasferimento di regole e procedimenti del diritto amministrativo... (segue)
Le recenti vicende legate alla discussione dei ricorsi degli ex parlamentari in materia di “vitalizi” suggeriscono di occuparsi di nuovo del tema dell’autodichia degli organi costituzionali e in particolare delle Camere, soprattutto a partire dal “caso Lorenzoni” che ha ... (segue)
La sicurezza alimentare non è soltanto funzionale alla tutela del diritto alla salute, ma concerne ulteriori profili come lo sviluppo economico e la valorizzazione dei prodotti caratterizzanti un determinato territorio. In particolare, la Campania sta dimostrando... (segue)
I doveri di correttezza e buona fede e la connessa responsabilità che incombono sulle amministrazioni aggiudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici si devono alla convinta adesione maturata nel formante giurisprudenziale alla costruzione dogmatica della responsabilità precontrattuale quale fattispecie... (segue)
Il presente saggio mira ad approfondire uno dei profili giuridici di maggiore criticità ed attualità attinente ai servizi pubblici. Si tratta di quello relativo al personale nelle “società a controllo pubblico” e, in particolare, alle procedure selettive per il “reclutamento” e alle derivanti implicazioni sostanziali e processuali... (segue)
Con le pronunce in rassegna il Consiglio di Stato, confermando il proprio orientamento con cui viene ammesso il ricorso a sistemi di intelligenza artificiale nel procedimento amministrativo, traccia con maggior chiarezza i principi posti a presidio dei cittadini-utenti... (segue)
L’intento di questo lavoro di approfondimento è quello di capire, attraverso l’esame di alcune delle più significative pronunce del giudice amministrativo, quale è, a legislazione invariata, il rito speciale che meglio garantisce ovvero potrebbe garantire le aspettative di conoscenza del cittadino e se in pratica si possa... (segue)
Il presente lavoro si propone di esaminare alcune recenti pronunce della Suprema Corte del Regno Unito, nella specie le sentenze Miller I, sull’uscita della Gran Bretagba dall’Unione europea... (segue)
Una breve comparazione con la legge islamica evidenzia che finora nei paesi europei il matrimonio... (segue)
Il contributo intende evidenziare le intersezioni possibili tra il diritto della sicurezza urbana... (segue)
Dalle riflessioni introduttive in ordine alla qualificazione giuridica del concetto di sviluppo sostenibile e della... (segue)
Il lavoro muove dall’assunto che sussista una relazione di compatibilità tra il dovere di concludere... (segue)
Individuato il quadro della normativa rilevante in materia di superamento del precariato nella pubblica... (segue)
The article comparatively analyses the effects of the budgetary disciplines, reformed respectively... (segue)