
La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.
Il focus, dopo due anni di esperienza, ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali. Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, Grande Chambre, del 1° luglio 2014 (S.A.S. contro Francia, ricorso n. 43835/11), offre interessanti spunti di riflessione sulla dibattuta e sensibile tematica dei rapporti tra diritto e religione, con particolare... (segue)
La vicenda oggetto della pronuncia della Corte costituzionale n. 238 del 2014 riguarda l’applicazione della regola sull’immunità dalla giurisdizione dello Stato straniero e si riallaccia ad un filone giurisprudenziale della Cassazione, la quale ha riconosciuto... (segue)
L’impostazione che la Corte interamericana dei diritti dell’uomo (di seguito la Corte) ha dato agli aspetti processuali e procedurali che si concretano nell’efficacia delle proprie sentenze e nelle modalità di espletamento dell’attività in ordine alla... (segue)
Con la sentenza n. 22 del 27 gennaio 2015, la Consultaha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (ossia la legge finanziaria del 2001), nella parte in cui subordinava al requisito della titolarità della Carta... (segue)
Il saggio di Cesare Salvi consente di collaudare una prospettiva originale nello studio del diritto civile, quella costituzionalistica. Salvi è prima civilista e poi... (segue)
Con la recente Opinion 2/13, destinata a segnare (in negativo) la storia del processo di integrazione tra l’ordinamento “unionistico” di tutela dei diritti fondamentali... (segue)
Con sentenza del 26 febbraio 2015 (causa C-472/13 Shepherd c. Germania) la Corte di Giustizia si è pronunciata sul primo e singolare caso di richiesta d'asilo avanzata da parte di un militare... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013