
La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo. Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
Negli ultimi dieci anni, la questione della presenza dei simboli religiosi negli spazi pubblici, già al centro da tempo di riflessioni e controversie in Europa e nel resto dell’Occidente, ha visto crescere il confronto intorno al velo femminile che copre il volto, comunemente indicato come burqa... (segue)
In base alla Costituzione della Quinta Repubblica, il Congresso è la riunione congiunta dei due rami del Parlamento francese, l’Assemblea Nazionale e il Senato. Può essere convocato dal Presidente della Repubblica, presso la sede del Congresso del Parlamento a Versailles... (segue)
La sostanziale funzione di nomofilachia in tema di diritti, che lo spiritus rector della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (di seguito la Convenzione) – protesa verso uno standard uniforme di configurazione e di tutela dei diritti... (segue)
Il caso Lambert e altri c. Francia, deciso dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo nel giugno scorso, ha diviso la famiglia del Sig. Lambert, l’opinione pubblica francese ed europea e anche i giudici della Corte di Strasburgo. Probabilmente non avrebbe potuto... (segue)
Con la entrada en vigencia de la Constitución Política de 1991 Colombia transformó su esencia estatal desde un estado de derecho hacia un Estado social de derecho. Desde ésta ultima concepción, necesariamente nuevas formas de concebir, fundamentar y garantizar los derechos
fueron necesarias... (segue)
Este trabalho tem por objetivo a análise do marco regulatório da Organização Internacional do Trabalho acerca do trabalho infantil doméstico, como uma das piores formas de trabalho infantil, bem como a comparação, a luz desse marco regulatório, das disposições e formas de luta contra o trabalho infantil doméstico na Argentina, Brasil e Uruguai... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013