
Quando si parla di Africa spesso il discorso è fortemente polarizzato tra opposti difficilmente conciliabili perché la dialettica si svolge tra chi considera quasi immutabile il destino di un Continente affetto da un difetto genetico costitutivo (la costruzione delle entità politiche sulla base della geografia coloniale) e comunque vittima predestinata della globalizzazione predatoria (l’Africa come Continente «malato») e chi invece accoglie in maniera quasi trionfalistica qualsiasi segnale positivo per arrivare a conclusioni premature (la «Rinascita» africana). È chiaro che sia la tragedia annunciata sia la metamorfosi illusoria fanno più notizia dell’analisi obiettiva di una situazione in evoluzione su differenti fronti, ma è proprio questa metodologia basata su un approccio induttivo che può portare a qualche risultato concreto in termini di maggiore conoscenza, soprattutto quando le dinamiche esistenti, e questo è il caso dell’Africa, sono volte non alla conservazione, ma al mutamento sia pure in un contesto spesso contraddittorio... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013