
Con il presente contributo si cercherà di analizzare criticamente la sentenza n. 4455 del 23.02.2018 della Corte di Cassazione. Tale sentenza ha posto un nuovo tassello per la rilevazione dei criteri ermeneutici per il riconoscimento della “protezione umanitaria”, istituto che rappresenta, insieme allo “status di rifugiato” e alla “protezione sussidiaria”, il terzo pilastro del sistema italiano di protezione internazionale. Nel paragrafo successivo verranno delineati i profili essenziali dell’istituto della protezione umanitaria, cercando di rilevarne le principali criticità in relazione al suo contenuto. Nel terzo paragrafo ci addentreremo invece nella succitata sentenza, ripercorrendo il ragionamento del giudice di legittimità in riferimento ai criteri dell’integrazione sociale e della vulnerabilità in caso di rimpatrio forzoso nel Paese di origine dello straniero intesi quali parametri per la rilevazione dei presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria. Concluderemo con un quarto paragrafo con delle osservazioni critiche relativamente alla posizione assunta dal giudice di legittimità… (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013