A partire dall’odierno numero Federalismi inaugura un nuovo Focus che ospiterà riflessioni su uno dei temi classici dello Stato sociale - il lavoro - che nei tempi più recenti è sottoposto ad innovazioni a dir poco epocali - le tecnologie – che lo rendono un terreno denso di problematiche costituzionalistiche. La digitalizzazione e la connessa smaterializzazione del lavoro umano sono infatti foriere, a cascata, di una serie di questioni cruciali per la riflessione giuspubblicistica: il conferimento dello status di lavoratore alla macchina intelligente; il dissolversi della distinzione tra lavoro subordinato lavoro autonomo e la conseguente necessità di ripensare gli strumenti previdenziali di cui all’art. 38, comma 2 Cost.; la trasformazione del rapporto lavoro/capitale e del connesso equilibrio su cui si regge… (segue)
L’articolo interpreta l’overruling nella giurisprudenza costituzionale sulla residenza prolungata, quale requisito di accesso all’edilizia residenziale pubblica (ordinanza n. 32 del 2008 vs. sentenza n. 44 del 2020), alla luce della dicotomia tra individualismo e comunitarismo... (segue)
L’articolo è un’analisi critica della proposta di legge sulle “Disposizioni in materia di morte volontaria... (segue)
Tra le novità di rilievo della L. 134/2021 si segnala la previsione di criteri di priorità che gli uffici del... (segue)
Il presente scritto, traendo spunto dalla sentenza n. 198 del 2021 della Corte costituzionale, si concentra... (segue)
L’articolo analizza lo scenario che si prefigura per il legislatore e le autonomie locali dopo le due... (segue)