
» Convegni e incontri |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ore:11.30 |
pagina Facebook dell’Università degli Studi di Milano | La Costituzione insegna: solidarietà e senso civico (anche nell'emergenza sanitaria) Relatori: Introduce Prof. Marilisa D’Amico, Lectio magistralis Prof. Valerio Onida, |
![]() |
|
Ore:11.00 |
Google Meet | Emergenza Covid e finanza pubblica Relatori: Introduce e modera prof. Francesco Marone |
![]() |
|
Ore:16.00 |
Microsoft Teams | Gli ultimi nell'emergenza? I diritti delle persone con disabilità durante la pandemia Relatori: Prof.ssa Marilisa D'Amico, On. Lisa Noja, Prof. Filippo Ghelma, Avv. Giovanni Merlo, Prof. Giuseppe Arconzo, Prof.ssa Stefania Leone |
![]() |
|
Ore:11.00 |
piattaforma Zoom | Covid-19: un’analisi interdisciplinare tra diritto, medicina e nuove tecnologie Relatori: Comitato Scientifico: Carlo Casonato, Marta Fasan, Simone Penasa, Luca Rinaldi |
![]() ![]() |
|
Ore:17.00 |
Webinar | Il bazooka giurisdizionale tedesco e l’indipendenza della Banca Centrale Europea Relatori: Coordina Bernardo Giorgio Mattarella |
![]() |
|
Ore:17.00 |
piattaforma Zoom | Web Seminars di Giustizia costituzionale. ''Invito a Corte ma ... ''con juicio''. Contraddittorio e istruttoria davanti alla Corte costituzionale''. Relatori: Introduzione a cura del prof. Massimo Luciani |
![]() |
|
LO STATO E L’ECCEZIONE DOPO LA PANDEMIA |
![]() |
|||
Ore:12:00 |
MS TEAMS | THE EUROPEAN FEDERALIZING PROCESS Final lecture of the Course in “MULTILEVEL CONSTITUTIONALISM” Relatori: Adriana Ciancio, Beniamino Caravita |
![]() |
|
Ore:15.00 |
- | Piattaforma Zoom | La sentenza del 5 maggio 2020 della seconda Camera del Tribunale costituzionale federale tedesco (e le sue conseguenze) Relatori: M.A. Sandulli, B. Caravita, M. Esposito, D.U. Galetta, A. Guarino, M. Luciani, J. Ziller |
![]() |
Ore:15.30 |
Microsoft Teams | L’Amministrazione locale dell’emergenza. Il potere di ordinanza dei sindaci Relatori: introducono prof.ri Pierdomenico Logroscino e Nicola Pignatelli |
![]() |
|
Ore:17.00 |
Google Meet | La Corte costituzionale tedesca e la politica monetaria dell'UE: “Dialogo” fra corti e indipendenza della BCE Relatori: presiede e conclude Antonio Tizzano |
![]() |
|
Ore:09.30 |
- | Microsoft Teams | Webinar della rivista Diritto Costituzionale ''Mutamenti costituzionali'' Relatori: Introduce: Roberto Bin, Coordina: Gianmario Demuro, Conclusioni: Pietro Ciarlo |
![]() |
Ore:09.00 |
FIRENZE | Palazzo Incontri, Via dei Pucci, 1 | AI anthology: profili giuridici, economici e sociali dell'intelligenza artificiale Relatori: Introduce prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni |
![]() |
Ore:18.00 |
«Sapienza» Università di Roma | La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nella giurisprudenza della Corte di giustizia Relatori: Lucia Serena Rossi |
![]() |
|
Ore:09.30 |
piattaforma Zoom | Stato di diritto - emergenza e tecnologia Relatori: Introduce e Modera Prof. Sandro Staiano |
![]() |
|
Ore:15.00 |
piattaforma Zoom | Emergenza sanitaria, diritti e (in) certezza delle regole Relatori: Coordina Prof. Maria Alessandra Sandulli |
![]() |
|
Ore:15.00 |
Google Meet | Le fonti normative nella gestione dell'emergenza COVID-19 Relatori: Modera e conclude prof. Andrea Simoncini |
![]() |
|
Ore:17.00 |
MILANO | piattaforma Zoom | Referendum elettorale: manipolare sì, ma non troppo…. Relatori: Prof. Nicolò Zanon |
![]() |
Ore:15:00 |
- | Google Meet | WEB SEMINAR: Dove va l'Europa ai tempi del Coronavirus? Relatori: B. Caravita, M. Condinanzi, A. Morrone, A. Poggi |
![]() |
Ore:09.30 |
SIENA | Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Siena, Via P.A. Mattioli, 10 | Call for papers ''Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata'' Relatori: Prof.ri Eleonora Ceccherini, Caterina Filippini, Claudio Martinelli, Anna Mastromarino, Francesco Palermo, Elisabetta Palici Di Suni ,Valeria Piergigli, Giovanni Poggeschi, Alessandro Torre |
![]() |
Elenco da 181 a 200
Pag. : 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - |