
» Convegni e incontri |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ore:14.30 |
- | Microsoft Teams | Nella mente. La ridefinizione della dimensione umana e dei diritti da parte delle tecnologie di intelligenza artificiale Relatori: introduce prof. Carlo Colapietro |
![]() |
Ore:15.00 |
piattaforma Zoom | La giustizia tra crisi e ripresa Relatori: introduce e presiede Prof. Enzo Cheli |
![]() |
|
Ore:09.00 |
CATANIA | Piattaforma Microsoft Teams | Populism vs Constitutionalism Relatori: A. Ciancio, G. Demuro |
![]() |
Ore:10.00 |
Microsoft Teams | Novel food e insetti edibili. Tra sicurezza e sostenibilità Relatori: Introducono e presiedono prof. Lucia Scaffardi, Laura Pineschi |
![]() |
|
Ore:09.30 |
piattaforma Zoom | Persone con disabilità e Costituzione Relatori: Prof.ri Carlo Colapietro, Federico Girelli, Elena Vivaldi |
![]() |
|
Ore:14.30 |
Microsoft Teams | Fecondazione medicalmente assistita e consenso informato: quali nodi problematici Relatori: Introduce e presiede prof. Lorenzo D’avack |
![]() |
|
Ore:10.00 |
Microsoft Teams | Incontri di dottorato in Scienze giuridiche. Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica (sessioni maggio-settembre 2021) |
![]() |
|
Ore:10.30 |
piattaforma Zoom | Le tendenze del decentramento in Europa Relatori: Modera: Sara Parolari |
![]() |
|
Ore:18.00 |
Webex | L’Unione europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione Relatori: Introducono e moderano prof. Arianna Vedaschi e Monica Bonini |
![]() |
|
Ore:11.30 |
online | Lo straniero, il nero e l'altro: luoghi linguistici e psichici della disumanità Relatori: saluti istituzionali della Prof.ssa D'Amico |
![]() |
|
Call for Papers nell’ambito del progetto di ricerca “COSTE - Le COncessioni demaniali marittime ad uSo Turistico-ricrEativo: alla ricerca di soluzioni giuridico-istituzionali scientificamente validabili e concretamente percorribili in un settore strategico per lo sviluppo locale e nazionale” Relatori: l Centro di Studi costituzionali dell’Università di Macerata |
![]() |
|||
Ore:14.30 |
Piattaforma Teams | Quale parità? Uno sguardo interdisciplinare Relatori: Saluti istituzionali di prof.ssa Maria Pia Abbracchio e prof.ssa Lorenza Violini |
![]() ![]() |
|
Ore:10.00 |
Google Meet | Dalla Roma pontificia alla Roma italiana. Le istituzioni culturali e la città Relatori: Presiedono prof.ri Augusto D’Angelo, Ester Capuzzo |
![]() |
|
Ore:09.30 |
piattaforma Zoom | Tecniche procreative, ordine pubblico, interesse del minore. Lo stato dell'arte Relatori: introduce e presiede prof. Giampietro Ferri |
![]() |
|
Ore:12.00 |
online | L'Unione europea online Relatori: Introduce Avv. Mauro Mazzoni |
![]() |
|
Ore:18.30 |
ROMA | Piattaforma Zoom | Intelligenza artificiale e Medioevo digitale. Lectio magistralis di Ernesto Assante Relatori: B. Caravita, E. Assante |
![]() |
Ore:14.30 |
Microsoft Teams | Mare, migrazioni e diritti umani: un dialogo interdisciplinare Relatori: Saluti istituzionali prof. Marilisa D'Amico |
![]() |
|
Ore:09.30 |
MILANO | Piattaforma Webex | La strategia di vaccinazione anti COVID-19 nell’Unione europea Profili istituzionali e riflessi sulla libertà di circolazione |
![]() |
Ore:16.00 |
Microsoft Teams | Il fallimento del 'riformismo' degli anni Novanta. Per una critica dei paradigmi dominati Relatori: Modera prof. Carlo Iannello |
![]() |
|
Ore:09.00 |
CATANIA | Piattaforma Microsoft Teams | European Constitutionalism between Solidarity and Competition Relatori: A. Ciancio, A. Lucarelli |
![]() |
Elenco da 181 a 200
Pag. : 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - |