
» Convegni e incontri |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ore:09.30 |
piattaforma Zoom | Academic Freedom Under Pressure? New State and Social Challenges in a German-Italian Comparison Relatori: Chair: Prof. Gianmario Demuro, Dr. Giada Ragone |
![]() |
|
Ore:16.00 |
- | Microsoft Teams | La produzione normativa fra ricorso alla scienza e riserva di scienza Relatori: Introduce e modera prof.ssa Giovanna Pistorio |
![]() |
Ore:09.30 |
Microsoft Teams | Emergenza Covid-19 e genere Relatori: Introduce e presiede prof. Gaetano Silvestri |
![]() |
|
Ore:15:00 |
Microsoft Teams | Il taglio dei parlamentari Relatori: Prof.ri Emanuele Rossi, Gaetano Azzariti, Tommaso E. Frosini, Giovanni Guzzetta, Vincenzo Lippolis, Michela Manetti, Cesare Pinelli, Massimo Siclari |
![]() |
|
Ore:15:00 |
Webex | Referendum costituzionale del 20 e 21 settmbre 2020: Riduzione del numero dei parlamentari Relatori: Coordina Monica Bonini |
![]() |
|
Ore:15.00 |
Webinar | Riduzione dei parlamentari e futuro della democrazia rappresentativa verso (e oltre) il referendum costituzionale italiano Relatori: introduce e presiede prof. Giampietro Ferri |
![]() |
|
Ore:10.00 |
Webinar | App di contact tracing e tracking: parte II beyond privacy Relatori: Introduce e modera prof.ssa Monica Palmirani |
![]() |
|
Ore:14.30 |
Cisco Webex Meetings | Constitutionalism, Democracy and Rule of Law Relatori: Introduction by prof.rs Cristina Fasone and Nicola Lupo |
![]() |
|
Ore:16.00 |
piattaforma Zoom | Istituire la partecipazione: la città come bene comune a partire da due ricerche. Relatori: Introducono prof.ri Antonino Scalone e Marta Beghini |
![]() |
|
online | Summer Program “Parliamentary Democracy in Europe”. 9th Edition “Constitutionalism, Democracy and Rule of Law” Relatori: Diretta dalla Prof. Cristina Fasone |
![]() |
||
Ore:15.00 |
- | piattaforma Zoom | Incontro di presentazione del Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan) Relatori: Introduce e coordina Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli |
![]() |
Ore:16.00 |
Webex | Interlegal balancing Relatori: Dott. Gabriel Encinas, Dott. Orlando Scarcello |
![]() |
|
Ore:10.30 |
ROMA | Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli | La torsione europea della sfida secessionista: immunità parlamentari e democrazia rappresentativa alla luce della saga Junqueras Relatori: Saluti introduttivi del prof. Alessandro Torre |
![]() |
Ore:15.00 |
Microsoft Teams | Una nuova legge elettorale per il C.S.M. Relatori: Relazione introduttiva e coordinamento dei lavori: prof. Fabio Roia |
![]() |
|
Ore:15.30 |
Google Meet | Procedure di nomina ed equilibri di genere. Prospettive costituzionali e comparate Relatori: Relazione introduttiva delle prof.sse Elisabetta Catelani e Marilisa D’Amico, coordina la 1 parte prof.ssa Tania Groppi, coordina la 2 parte prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni |
![]() |
|
Ore:16.00 |
- | Piattaforma Microsoft Teams | AUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA E RIFORMA DEL CSM Relatori: A. Ciancio, F. Biondi, F. Puleio, N. Zanon |
![]() |
Ore:14.30 |
- | piattaforma Zoom | Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere Relatori: coordina Prof.ssa Marilisa D'Amico |
![]() |
Ore:17.00 |
Microsoft Teams | Crisi senza fine? L'esperienza argentina e le debolezze dell'Eurozona (dopo la pandemia) Relatori: Intervengono prof. Alejandro Pérez Hualde e prof. Marcello Signorelli, Coordina prof.ssa Luisa Cassetti |
![]() |
|
Ore:16.30 |
piattaforma Zoom | Accanimento terapeutico neonatale: cosa imparare dal caso Marasco (2008) Relatori: Coordina e introduce prof. Maurizio Mori |
![]() |
|
Ore:14.45 |
piattaforma Zoom | Covid-19: un’occasione per ripensare la responsabilità sanitaria Relatori: Introduce e coordina Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli |
![]() |
|
Elenco da 81 a 100
Pag. : 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - |