
Nell’aprile 2024 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia si è svolto l’incontro di studio sul tema «La riforma del doppio cognome tra Corte costituzionale, Parlamento e genitori». Tale incontro apriva le lezioni del corso «Prevenzione alla violenza di genere: educare al rispetto», insegnamento offerto a libera scelta per tutti i corsi di laurea dell’Ateneo su iniziativa del Centro di ricerca interdipartimentale MERGED (Migrazione e Riconoscimento, Genere e Diversità), grazie al sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del progetto «Prevenire la violenza di genere ed oltre: educare al rispetto». Allora la scelta di quel tema era stata dettata dalla circostanza che nel gennaio 2024 presso la Commissione Giustizia del Senato aveva avuto inizio l’esame congiunto in sede redigente dei quattro disegni... (segue)
Il saggio indaga la recente giurisprudenza costituzionale in tema di attribuzione del cognome ai figli nella prospettiva del rapporto dialogico tra Corte costituzionale e Parlamento. Dopo aver svolto una breve ricostruzione del percorso giurisprudenziale che ha portato alla sent. n. 131... (segue)
L’analisi si focalizza sulla disciplina costituzionale dei rapporti genitoriali esaminata considerando l’impatto dell’evoluzione del costume sociale sulla famiglia. L’obiettivo è quello di valorizzare il dato normativo e giurisprudenziale che delinea il paradigma familiare alla luce dei principi... (segue)
Il diritto internazionale riconosce la rimozione delle discriminazioni di genere nei sistemi di trasmissione del cognome come passaggio indispensabile nel percorso di realizzazione della piena uguaglianza delle persone nei rapporti familiari e sociali. Già nel 1979... (segue)
La sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2022 ha profondamente innovato la disciplina del cognome, consentendo ai genitori una scelta molto più ampia di quella prevista in precedenza. L’ufficiale dello stato civile è il soggetto chiamato a recepire tale scelta... (segue)
Il saggio offre un inquadramento generale sullo stato di fatto della riforma organica in materia di attribuzione del cognome ai figli e alle figlie, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2022, con la quale il Giudice delle leggi ha sostituito la regola della attribuzione del... (segue)
Come la storia ci insegna, l’assegnazione del cognome è un fatto politico. È il legislatore che... (segue)
Il saggio offre un breve inquadramento biografico di Salvatore Morelli. Di seguito, l’analisi si... (segue)
Il presente lavoro si propone di esaminare il percorso evolutivo del diritto all’identità... (segue)
Il diritto della prole ad una identità personale paritaria, introdotto nell’ordinamento italiano... (segue)
L’articolo analizza il rapporto tra diritto all’identità personale e diritto al cognome, soffermandosi... (segue)
Il cognome è portatore di numerosi aspetti simbolici legati all’identità dell’individuo e del contesto... (segue)
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017