di Jacopo Alberti e Martina Buscemi
Recentemente, il fenomeno del recesso degli Stati da trattati multilaterali si è registrato in diversi ambiti del diritto internazionale, inserendosi in una dinamica più ampia di “disengagement” degli Stati dalla cooperazione internazionale. Nel contesto europeo, la Brexit è certamente l’esempio più discusso; ma le numerose iniziative di recesso promosse, su scala globale, dagli accordi in materia ambientale, penale, di protezione degli investimenti, fino a quelli sul disarmo nucleare, dimostrano l’attualità e la rilevanza del tema in esame. E lo stesso è a dirsi per l’attuale emergenza sanitaria, ormai tragicamente estesa su scala globale… (segue)
Il presente contributo analizza la dinamica del recesso, o della sua minaccia, di uno Stato da un trattato istitutivo di un’organizzazione internazionale, come reazione alle condotte poste in essere dall’organizzazione nei propri confronti e percepite dallo Stato come illecite. In particolare, in circostanze caratterizzate dall’assenza...(segue)
Nalla sentenza Wightman la Corte di giustizia ha affermato il diritto di uno Stato recedente a terminare unilateralmente la procedura di recesso dall’Unione (art. 50 TUE). Sebbene la sentenza confermi l’autonomia del diritto dell’Unione in linea teorica, pare in realtà contraddirla, fondandosi quasi esclusivamente su regole...(segue)
Il contributo si propone di approfondire l’incidenza del recesso dall’Unione europea sul perseguimento degli obiettivi del processo di integrazione, con particolare riguardo alla «creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa», valutando, anche alla luce della c.d. Brexit, se l’abbandono del progetto comune da parte di uno Stato membro...(segue)
Il presente lavoro intende analizzare la possibilità di recedere esclusivamente dall’euro alla luce dell’attuale normativa dell’Unione. Invero, i Trattati dell’Unione non contengono alcuna esplicita disposizione che regoli il recesso di uno Stato membro dell’UE dalla moneta unica. Invero, l’art. 50 TUE disciplina la possibilità di recedere...(segue)
Con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, l’art. 50 TUE ha riconosciuto e disciplinato il diritto unilaterale degli Stati membri a recedere dall’UE. Il presente articolo intende dimostrare che, così facendo, l’esercizio di tale potere sovrano è stato inquadrato in un procedimento composto, retto esclusivamente dal diritto dell’Unione...(segue)
Clicca qui per consultare il fascicolo integrale
Nonostante la formale assenza di recessi dal sistema della Convenzione europea dei diritti umani...(segue)
National Courts have assumed a key role in the relations between States, in light of their power to review decisions...(segue)
Articolata in varie sessioni, la giornata di studi dedicata al recesso dai trattati multilaterali, inclusi quelli costitutivi di organizzazioni internazionali, si è spesso soffermata su vari aspetti del divorzio consensuale britannico dall’Unione europea. Ciò è comprensibile per l’attualità del caso e per l’interesse scientifico che suscita...(segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017