Log in or Create account

FOCUS - Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia N. 4 - 02/02/2022

Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio:

Scritti in onore di Paola Bilancia

Nei tanti anni di attività accademica, di studio e di ricerca, trascorsi presso importanti Atenei italiani (la Sapienza di Roma, la Federico II di Napoli, la Statale di Milano) e stranieri (l’Università di Barcellona e l’Università di Montpellier), Paola Bilancia ha formato intere generazioni di studenti; ha ricoperto importanti cariche accademiche e intessuto molteplici rapporti di ricerca a livello nazionale e internazionale; ha assunto ruoli direttivi presso prestigiosi centri studi e riconosciute associazioni scientifiche; ha svolto opera di alta consulenza presso enti istituzionali; da Maestra del diritto costituzionale e pubblico, ha indirizzato nella ricerca scientifica un gruppo di allieve e allievi che, come noi, hanno avuto il privilegio di formarsi con Lei; è stata e continua ad essere punto di riferimento per la Comunità accademica coinvolgendo, nelle molteplici Sue iniziative, autorevoli Colleghi e giovani studiosi, italiani e stranieri. 

Del resto, i temi sui quali maggiormente si è svolta l’attività di ricerca e di studio di Paola Bilancia hanno sempre suscitato un grande interesse, caratterizzati come sono dallo sguardo attento al domani, ai diritti e all’Europa in particolare nella declinazione, tutt’altro che di esaurita attualità al tornante di questi Anni Venti del XXI secolo, del “costituzionalismo multilivello”.

Un tema, quest’ultimo, che si colloca, per più aspetti, al crocevia delle sfide che il diritto pubblico e costituzionale deve affrontare su molteplici diversi piani: dall’evoluzione della forma di Stato e di governo nazionale, anche nel quadro delle riforme recenti e di quelle in cantiere, al processo di integrazione europea fra intervenuta Brexit e misure economico-sanitarie per fronteggiare le conseguenze della pandemia; dall’affermarsi di una dimensione costituzionale europea, alla necessità di assicurare effettività ai diritti economico-sociali; dalla trasformazione in corso della società industriale verso la “digital age”, alla tutela dei diritti di libertà, anche rispetto alle nuove tecnologie; dal “dialogo” costante fra giurisdizioni diverse, alle mutazioni delle fonti del diritto sempre più integrate e al ruolo fra decisori politici, autorità indipendenti e apparati tecnico-burocratici.

Proprio partendo da questo composito e complesso scenario, ed avendo a mente le ricerche e gli insegnamenti di Paola Bilancia, abbiamo preso l’iniziativa di promuovere una Raccolta di scritti da dedicarLe in un dialogo che, per un verso, rimanga nel tempo grazie alla parola scritta e che, per altro verso, cerchi comunque di colmare quella mancanza di relazioni e dialoghi scientifici in presenza che il distanziamento sociale, dovuto alla pandemia, rende ancora assai difficili.

L’entusiasmo manifestato nell’aderire a questa iniziativa da parte di così numerosi Colleghi, Amici e Allievi, che qui vivamente ringraziamo, ha permesso di raccogliere saggi di grande interesse scientifico sul costituzionalismo multilivello che (ne siamo sicuri) costituiscono, oggi, un solido punto di riferimento per chiunque voglia misurarsi coi temi affrontati e che contribuiranno, nel futuro, all’avanzamento degli studi di settore.

Ringraziamo la rivista federalismi.it per aver accettato, un anno fa, con grande disponibilità, di pubblicare questo numero speciale di Scritti in onore e per aver lavorato con noi, anche in queste ultime settimane non semplici, con professionalità e attenzione. Un pensiero di speciale e commossa gratitudine va, in modo particolare, al Fondatore della Rivista, il Professor Beniamino Caravita di Toritto, il cui saggio, scritto per questa Raccolta, è pervenuto proprio nel tempo della sua così prematura scomparsa confermando, se mai ve ne fosse bisogno, che l’Accademia è comunità di studiosi, ma anche di affetto e amicizia.

Anna Papa, Federico Gustavo Pizzetti, Filippo Scuto 

Elenco dei contributi                                                                                                                                         Fascicolo completo

Secession, withdrawal, and the experience of the European Union

Questo saggio mira ad evidenziare la rilevanza costitutionale della c.d. “Brexit” alla luce del federalising process europeo. La prima parte riguarda la procedura accolta dai Trattati europei in materia di recesso e perdita della membership europea e come ciò sia stato un “momento” costitutionale per l’UE... (segue)

Diritti sociali senza diritti politici nel costituzionalismo multilevel

Dopo aver valutato lo stato di salute dei diritti sociali, l’A. si interroga sulle cause che ne hanno impedito la piena espressione nel costituzionalismo multilivello e pone l’accento sul connesso problema del mancato riconoscimento dei diritti politici... (segue)

Reviviscenze autoritarie e riforme costituzionali nell’esperienza comparata…

Il presente contributo analizza l'avvento di assetti costituzionali illiberali in Paesi anche europei, progressivamente affermatisi anche attraverso l'impiego reiterato di misure temporanee e straordinarie, come la dichiarazione dello stato di emergenza, oltre che attraverso riforme costituzionali e legislative proposte e realizzate da forze politiche di marcata natura populista... (segue)

La razionalizzazione del sistema finanziario multilivello funzionale alla tutela dei diritti sociali. Ragionando sull’attuazione del “federalismo fiscale”

Il contributo prende le mosse dalla progressiva sempre maggiore attenzione dedicata ai diritti sociali da parte dei livelli istituzionali sovranazionali, sebbene, la salvaguardia degli stessi sia tradizionalmente una prerogativa esclusiva degli Stati nazionali. Questa osservazione introduttiva costituisce l'occasione per indagare il grado di effettività, a tutti i livelli istituzionali, della tutela dei diritti sociali... (segue)

L’intervento pubblico di promozione dell’arte contemporanea: scenari di sostenibilità culturale

A partire dall'analisi dell’impegno dell’ordinamento nazionale a favore delle manifestazioni di arte contemporanea il saggio si rivolge allo studio delle forme di promozione di tali espressioni artistiche: l'obiettivo è di comprendere in quale misura la tensione... (segue)

Riformare l’art. 41 della Costituzione: alla ricerca di “nuovi” equilibri tra iniziativa economica privata e ambiente?

L’articolo prende le mosse dalla proposta di revisione dell’art. 41 Cost. approvata dalla Camera in prima deliberazione il 12 ottobre 2021 (nel medesimo testo già approvato dal Senato il 9 giugno 2021) con l’obiettivo di ragionare in termini problematici sulle... (segue)

Nuove tecnologie e tutela del diritto della salute: potenzialità e limiti dell’uso della Blockchain

Obiettivo di questo contributo è quello di comprendere se e come le nuove tecnologie ed in particolare alcuni modelli di Blockchain possano essere utilizzabili in ambito sanitario. La constatazione di numerose criticità durante la pandemia, fra cui l’assenza di funzionamento del fascicolo sanitario elettronico, che dovrebbe avere... (segue)

La cittadinanza 'sociale' europea al giro di boa della crisi pandemica

Per far fronte alle conseguenze socio-economiche della pandemia, le istituzioni europee hanno avviato una serie di misure che lasciano intravedere benefici effetti sull'intero sistema dell'UE a seguito di una reazione che appare unitaria ed efficace. Ciò conduce a ipotizzare che, come già accaduto in altre fasi delicate della... (segue)

La giustizia costituzionale italiana si vaccina contro l’infezione da Covid-19

Il contributo si propone di offrire una prima visione organica su di un campione di decisioni temporalmente limitato del modo di atteggiarsi della nostra Corte costituzionale di fronte al drammatico fenomeno pandemico, con riguardo alla giustizia ed alla giurisprudenza costituzionale. L’attenzione viene dunque portata... (segue)

Sussidiarietà e proporzionalità nelle dinamiche multilivello e nelle relazioni pubblico-privato

l principio di sussidiarietà, per un verso, arricchisce il sistema di garanzie proprie dell’ordinamento liberal-democratico, tutelando i livelli istituzionali e sociali più vicini agli interessati; per altro verso, obbedisce ad una logica solidaristica, imponendo ad enti più lontani... (segue)

Una promessa incompiuta il piano nazionale di ripresa e resilienza?

L’Autrice propone una lettura su due colonne: in una il Recovery europeo, nell’altra il piano dell’Esecutivo Draghi. Si pone tre domande basilari, intorno alle quali articola il suo percorso logico-pragmatico. L’ulteriore conformazione della potestà sovrana... (segue)

Le Città metropolitane in Italia

Il contributo esamina, in prospettiva storica dall’unità d’Italia alla fine del 2021, l’evoluzione istituzionale del governo dell’area vasta, con particolare riferimento alla formazione delle Città metropolitane, previste dalla legge costituzionale n. 3/2001 ma attuate... (segue)

L’ambiente digitale: una sfida per il diritto costituzionale

Il presente contributo si propone di analizzare alcuni profili problematici che il fenomeno della rete offre al diritto costituzionale, a partire dalla configurazione del diritto di accesso ad Internet sino alla pervasività dei poteri privati dei gatekeepers e delle piattaforme... (segue)

Clausole 'europee' implicite ed esplicite nella Costituzione italiana

Il contributo analizza i legami tra la Costituzione italiana e il processo di integrazione europea, legami che sono in genere delineati dalle “clausole europee”: le disposizioni costituzionali – contenute nel testo originario delle Costituzioni degli Stati membri... (segue)

La tutela multilivello dei diritti dei caregiver familiari anche nella prospettiva di rimuovere le asimmetrie di genere

Nel saggio si compie una riflessione sul riconoscimento di effettivi diritti ai caregiver familiari; riconoscimento che si inserisce nella dimensione di una “tutela multilivello dei diritti”, caratterizzata da un sistema integrato di protezione degli stessi, che coinvolge il livello europeo, nazionale e regionale... (segue)

Delle possibili conseguenze di Circolari ministeriali «gravemente errate»

Lo scritto prende in esame, criticandole, alcune Circolari del Ministero dell’Università e della Ricerca che, emanate nel periodo feriale del 2021 relativamente ai soggetti obbligati a possedere ed esibire la certificazione verde nel «sistema scuola», sono apparse, ove analizzate alla luce della coeva normativa dotata della forza di legge... (segue)

Premesse ad uno studio sulle Energy communities: tra governance dell’efficienza energetica e sussidiarietà orizzontale

Sulla scia dei lavori di Paola Bilancia sugli assetti della regolazione dei mercati, il contributo prende le mosse da una constatazione: la nozione di efficienza energetica, oltre a essere poco studiata in chiave squisitamente giuridica, è stata concettualmente ricondotta, dalla dimensione normativa meramente positiva... (segue)

Alcune criticità della tutela giurisdizionale multilevel

Il presente scritto esamina alcuni profili di criticità della tutela giurisdizionale offerta dalle Corti sovranazionali (Strasburgo e Lussemburgo). In particolare si fa riferimento rispettivamente al Protocollo 16 della CEDU e al rinvio pregiudiziale obbligatorio alla Corte di Giustizia, ai sensi dell’art. 267, c.3 del TFUE, i cui criteri... (segue)

Risorse proprie dell’Unione europea e fiscalità europea

Richiamate le basi  normative che i Trattati europei stabiliscono per  la disciplina del Piano finanziario  pluriennale e per il Bilancio annuale dell'Unione, il contributo esamina le possibilità di gestione e di riforma del bilancio praticabili a trattati immutati ricorrendo... (segue)

La gestione dell’immigrazione in Europa

Il governo delle migrazioni e la tutela dei migranti riguardano aspetti sui quali l’Europa ha competenza e doveri, che non è riuscita pienamente ad assolvere anche per l’ostilità dei Paesi membri. Le soluzioni esistono, se c’è volontà di percorrerle... (segue)

Il sistema cinese di tutela e sicurezza dei dati e il quadro europeo nello scenario della competizione mondiale

Il contributo analizza la recente disciplina sulla protezione dei dati personali adottata in Cina ponendola a confronto con le regole vigenti nell’Unione europea e negli Stati Uniti d’America. Si sofferma, poi, sulle ricadute che possono avere, rispetto alle nuove... (segue)

Judges, Privacy and Data Protection from a multilevel protection perspective

La società dell'informazione sta mettendo in discussione molti principi e valori costituzionali tradizionali: ex multis, privacy e protezione dei dati. Tuttavia, esaminando tre principali pronunce della Corte di Giustizia Europea – Digital Rights Ireland, Google Spain... (segue)

La communicabilité des droits constitutionnels

Il saggio analizza la trasformazione dell’ordine giuridico contemporaneo da una struttura “piramidale” delle fonti del diritto, tipica della teoria kelseniana, ad una dimensione “multilivello” a “stella” nella quale un ruolo essenziale è svolto dalle Corti... (segue)

Il giudice costituzionale: custode della Costituzione o dei diritti e degli equilibri istituzionali?

In una logica aperta al “costituzionalismo cosmopolitico”, il saggio affronta alcuni profili legati all’esercizio delle funzioni dei Tribunali costituzionali, con particolare, anche se non esclusivo, riferimento alla Corte italiana. Specifica attenzione è dedicata ad alcune evoluzioni della giurisprudenza interna... (segue)

Un sistema multilivello alle origini del diritto ambientale

La c.d. piramide del diritto ha ceduto il passo ad un sistema di fonti multilivello, di cui il diritto ambientale costituisce uno dei primi ed emblematici esempi. Esso, infatti, vanta principi e norme di origine sia europea, sia sovranazionale, oltre che disposizioni derivanti dall’interpretazione giurisprudenziale... (segue)

Pandemia e diritto al lavoro. Disallineamenti dalla Costituzione

Il saggio indaga preliminarmente il rapporto tra pandemia e diseguaglianza, della quale la prima ha svolto il ruolo di moltiplicatore. Da qui l'analisi si sposta e, partendo dalla considerazione che la pandemia abbia operato come moltiplicatore delle disuguaglianze... (segue)

Execution time: 18 ms - Your address is 3.135.207.200
Software Tour Operator