
Il tema della gestione pubblica di attività produttive e di servizi è stata nel tempo oggetto di studi e riflessioni, anche politiche, sia in periodi di crisi economica e di ripercussioni di quest’ultima sulla tutela di diritti sociali, sia in relazione a rafforzamenti o arretramenti dell’integrazione europea. È noto, e su questo si avrà modo di soffermarsi infra, che in Italia la presenza “imprenditoriale” dello Stato e degli altri enti territoriali nell’economia ha sempre rivestito un ruolo significativo che, tuttavia, negli ultimi decenni si è espletato essenzialmente nelle forme del diritto privato, mediante la costituzione o partecipazione a società per azioni. Negli ultimi anni, sulla scia di considerazioni critiche su quello che viene da taluno definito il “fallimento del mercato” è tornato di attualità nel dibattito politico, di opinione pubblica e scientifico anche il tema delle “nazionalizzazioni”, latamente intese, fornendo lo spunto per indagare in questa sede se, e in quale misura, forme di intervento pubblico nell’economia nelle forme previste dall’art. 43 Cost. possano oggi trovare rinnovato spazio nell’ambito dell’attuale modello di intervento pubblico nell’economia, profondamente mutato rispetto al momento della scrittura della Carta costituzionale e che trova i propri principi ormai in modo incontroverso nell’integrazione tra quest’ultima e i Trattati europei… (segue)
30/05/2025
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017