
Abstract [It]: Il saggio, assumendo lo stretto legame tra i concetti di indirizzo politico e di forma di governo, si sofferma sulla fase della instaurazione del rapporto di fiducia, là dove, con la definizione delle linee essenziali delle finalità verso cui orientare l’azione statuale, viene determinato il perimetro imprescindibile e di partenza dell’indirizzo politico (il suo “nocciolo duro”). È già lì, difatti, che deve individuarsi uno dei “sintomi” della subalternità del Parlamento nei confronti del Governo, a vantaggio del quale viene a spostarsi, sin dalla investitura fiduciaria, il baricentro della direzione politica dello Stato.
Abstract [En]: The essay, assuming the close link between the concepts of political direction and form of government, dwells on the phase of the establishment of the relationship of confidence, where, with the definition of the essential lines of the purposes towards which to direct state action, the essential and starting perimeter of the political direction (its “hard core”) is determined. It is already there, in fact, that one of the “symptoms” of the Parliament’s subordinate role to the Government must be identified, to the advantage of which the center of gravity of the political direction of the State is shifted from the investiture of confidence.
Sommario: 1. Introduzione: cenni all’intreccio tra indirizzo politico e forma di governo. 2. Sul rapporto di fiducia e sull’indirizzo politico ad esso sotteso: la geometria del disegno costituzionale. 3. L’asimmetria della prassi: le sue (remote) origini e le sue conseguenze. 4. Un rapido sguardo alle esperienze governative più recenti.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017