
Abstract [It]: Il lavoro ricostruisce, alla luce della prassi più recente, le problematiche relative all’organizzazione del Governo nell’ottica delle fonti del diritto. In questa prospettiva, l'ampio esercizio della decretazione d’urgenza per l’istituzione di nuovi Ministeri e l'utilizzo dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri anche delegificanti per la disciplina dell’organizzazione interna costituiscono due linee di tendenza tanto radicate quanto problematiche alla luce dei principi costituzionali; da qui una riflessione su possibili percorsi di riforma per riportare ordine in una materia assai rilevante anche sul piano della forma di governo
Abastract [En]: In the light of the most recent practice, this paper analyses the problems relating to the organization of the Italian Government from the point of view of the sources of law. In this vein it examines both the extensive use of law-decrees for the establishment of new Ministries and the adoption of the decrees of the President of the Council of Ministers as substitutes of primary sources of law (as a form of the so-called delegificazione). The final aim of this contribution is to stimulate a discussion over the constitutionality of this practice and to propose an exploration on the possible reform paths that are necessary for the functioning of the Italian system of government.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La “stabile instabilità” del numero e dell’organizzazione dei Ministeri. 3. I regolamenti di organizzazione dei Ministeri: l’art. 17, comma 4-bis, della l. 400/1988. 4. L’espansione dei d.p.c.m. nel più recente periodo. 5. Conclusioni.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017