
Abstract [It]: L'articolo si interroga sul ruolo dei tecnici nelle società contemporanee, sia in situazioni d'emergenza sia di normalità. Il testo ricostruisce i contorni del dibattito democrazia-tecnocrazia e propone quattro esempi: il caso delle politiche di austerity; il caso del COVID-19; il caso degli indicatori di governance; il caso dell'intelligenza artificiale applicata alla giustizia. La tesi dell'articolo è che, per raggiungere un effettivo bilanciamento fra poteri, sia necessario favorire un'ibridazione delle razionalità, ossia la combinazione di razionalità politiche, tecniche e scientifiche.
Abstract [En]: The article reflects on the technicians' role in contemporary societies, both in emergency and normal situations. The text retraces the democracy-technocracy debate and proposes four examples: the case of austerity policies, the case of COVID-19, the case of governance indicators, the case of artificial intelligence applied to justice. The article's thesis is that, in order to achieve an effective balance between powers, it is necessary to favor a hybridization of rationalities, i.e. the combination of political, technical, and scientific rationalities.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le istituzioni della tecnocrazia in auge. 3. Saperi tecnici in azione. 3.1. Governare con l'economia: il caso delle politiche di austerity. 3.2. Governare con le scienze mediche: il caso dell'emergenza COVID-19. 3.3. Governare con i numeri: il caso degli indicatori di governance. 3.4. Governare con la tecnologia: il caso dell'intelligenza artificiale applicata alla giustizia. 4. Verso nuove politiche dell'expertise. 5. Riflessioni conclusive.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017