
Abstract [It]: Il contributo analizza i casi giurisdizionali di maggiore rilievo in tema di efficacia extraterritoriale dei diritti, soffermandosi sugli aspetti più critici e sottolineandone i profili di maggiore interesse. Copiosa è la giurisprudenza delle Corti Supreme degli Stati Uniti e del Canada, le quali hanno affrontato il problema con particolare riferimento al privilegio dell’habeas corpus e al giusto processo. Alcune recenti pronunce della Corte di giustizia UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo mostrano invece come le attività di sorveglianza elettronica e di intelligence sharing pongano in una nuova luce la questione dell’efficacia territoriale delle Carte dei diritti. Un’ultima riflessione la impone una recente sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco, sempre in materia di sorveglianza elettronica, con cui è stato affermato – per la prima volta – che le autorità pubbliche sono vincolate al rispetto dei diritti sanciti in Costituzione anche quando agiscono all’estero.
Abstract [En]: The contribution analyses the most important jurisdictional cases on the extraterritorial effectiveness of rights, focusing on the most critical aspects and highlighting the most interesting profiles. The case law of the Supreme Courts of the United States and Canada is substantial, and they have addressed the issue with particular reference to the habeas corpus privilege and due process. On the other hand, some recent rulings of the EU Court of Justice and the European Court of Human Rights show how electronic supervision and intelligence sharing activities shed new light on the question of the territorial effectiveness of the Charters of Rights. A last reflection is required by a recent ruling of the German Federal Constitutional Court, also on the subject of electronic supervision, which affirmed - for the first time - that public authorities are bound to respect the rights enshrined in the Constitution even when they act abroad.
Parole chiave: Territorio; efficacia extraterritoriale dei diritti; CGUE; CEDU; sorveglianza elettronica; intelligence sharing; Tribunale costituzionale federale tedesco
Keywords: Territory; extraterritorial effectiveness of rights; CJEU; ECHR; electronic supervision; intelligence sharing; German Federal Constitutional Court
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le aperture di Boumediene e i dubbi per il futuro nella tormentata esperienza statunitense. 3. Il complesso rapporto tra diritto internazionale e non applicazione all’estero della Charter nell’ordinamento canadese. 4. Le diverse prospettive della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. 5. Diritti umani e diritti fondamentali in un recente leading case del Tribunale costituzionale federale tedesco. 6. Osservazioni conclusive.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017