
Abstract [It]: Relazione introduttiva al convegno “Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela dopo la legge di revisione n. 1/2022”. Nel fare riferimento alle tre sessioni in cui è articolato il convegno (tenutosi il 1°-2 luglio 2022), l’A. individua – anche alla luce della recente revisione costituzionale – le fonti del diritto internazionale, del diritto dell’Unione europea e del diritto interno che definiscono, rispettivamente: a) la dimensione giuridica dell’ambiente; b) i principi di azione per la tutela dell’ambiente; c) i livelli di governo per organizzare gli interessi ambientali.
Title: Environmental protection in international, European and internal sources
Abstract [En]: Opening remarks to the conference "Environmental choices, administrative decision-making and protection techniques following Constitutional Revision Law No. 1/2022". With reference to the three sessions of the conference (held on 1-2 July 2022), the author identifies - also in light of the recent constitutional revision - the sources of international law, European Union law and domestic law that define, respectively: a) the legal dimension of the environment; b) the guidelines for environmental protection; c) the governmental levels for the organisation of environmental interests.
Parole chiave: Fonti del diritto per l’ambiente; principi per la tutela dell’ambiente; legge di revisione costituzionale n. 1 del 2022; ambiente, biodiversità, ecosistemi; transizione ecologica
Keywords: Sources of environmental law; principles for environmental protection; Constitutional Revision Law No. 1 of 2022; environment, biodiversity, ecosystems; ecological transition
Sommario: I – Premessa: L’ambiente come esempio paradigmatico della crisi del sistema delle fonti del diritto. 1. I caratteri di complessità, trasversalità e multireferenzialità della dimensione giuridica dell’ambiente. 2. La costruzione del diritto per l’ambiente secondo la logica dei principi. 3. Esigenza di verificare lo sviluppo dei principi nel diritto internazionale, europeo e nazionale. 4. L’ambiente e il sistema aperto delle fonti del diritto in Costituzione. II – La definizione della dimensione giuridica dell’ambiente (Valore ed obiettivo definito a livello di principi costituzionali quale presupposto di diritti e doveri). 5. Lo sviluppo dell’ambiente e della sua tutela come obiettivo autonomo nel diritto internazionale. 6. L’indicazione dell’ambiente come obiettivo (per un “elevato livello di tutela”) nei Trattati UE e il principio di integrazione della “politica” per l’ambiente in tutte le altre politiche. 7. L’emergere della tutela dell’ambiente nella Costituzione: la revisione del Titolo V e la revisione della legge n. 1/2022. III – Le fonti che definiscono i principi di azione per la tutela dell’ambiente (La necessità di ridefinire i principi del Titolo I del d.lgs. n. 152/2006). 8. I principi di azione definiti dalle dichiarazioni internazionali (soft law e diritto pattizio): lo sviluppo sostenibile ed i suoi corollari. 9. Il metodo delle norme UE per la tutela dell’ambiente. 10. I principi di azione nel nostro sistema; l’insufficienza della formulazione dei principi di cui al Titolo I del d.lgs n. 152/2006; la necessità di riesaminarli alla luce dell’inserimento dell’ambiente tra i principi fondamentali, nella legge di revisione costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022. 11. Il limite del “danno all’ambiente”. 12. I “fini ambientali” come obiettivo collettivo da perseguire mediante programmi e controlli in grado di indirizzare l’iniziativa economica. IV – Le fonti che permettono di individuare il livello di governo competente a dettare la disciplina per la tutela dell’ambiente (Tendenza all’accentramento ed esigenze di sussidiarietà e di leale cooperazione). 13. Le norme internazionali nel diritto interno degli Stati. 14. La sussidiarietà come principio fondamentale; l’efficacia diretta e la primazia delle norme unionali sul diritto interno. 15. Il rapporto Stato-Regioni nella tutela dell’ambiente. V – Conclusioni e prospettive. 16. I problemi di attuazione della revisione costituzionale: per una legge quadro sui principi, che favorisca la razionalizzazione e la costruzione di una codificazione aperta della legislazione ambientale.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017