
Abstract [It]: Il contributo, a conclusione della special issue, ripercorre le origini dei due concetti che hanno ispirato i diversi contributi, dovute rispettivamente a Paolo Barile e ad Andrea Manzella, e indaga sulle ragioni alla base della loro recente riscoperta. Sostiene poi che l’applicazione all’Unione europea dei concetti di “indirizzo politico costituzionale” e di “indirizzo politico” sia assolutamente necessaria per meglio comprendere le dinamiche politiche e istituzionali che nell’Unione si sviluppano e per valutare gli effetti che queste dinamiche determinano su ciascuno dei suoi Stati membri. Si domanda, infine, se oggi nel circuito euro-nazionale dell’indirizzo politico, in coerenza con l’art. 10 TUE, vadano incluse non solo le elezioni per il Parlamento europeo e il procedimento di formazione della Commissione europea, ma altresì, seppure con un’incidenza eventuale e più indiretta, persino le forme di governo e gli indirizzi politici degli altri Stati membri.
Title: Conclusion. Constitutional political direction (or systemic political direction): a much-needed rediscovery, to understand institutional dynamics in Italy and in the EU
Abstract [En]: The contribution, concluding the special issue, traces the origins of the two concepts that inspired the various contributions, due respectively to Paolo Barile and Andrea Manzella, and investigates the reasons behind their rediscovery. He then argues that the application to the European Union of the concepts of “indirizzo politico costituzionale” (constitutional political direction) and “indirizzo politico” (political direction) is absolutely necessary in order to better understand the political and institutional dynamics that currently develop in the Union and to assess the effects that these dynamics have on each of its Member States. Finally, the question arises as to whether today the Euro-national circuit of political direction, in coherence with Article 10 TEU, should include not only the elections to the European Parliament and the process of forming the European Commission, but also, albeit with a possible and more indirect impact, even the forms of government and the political directions of the other member states.
Parole chiave: Indirizzo politico, Indirizzo politico costituzionale, Indirizzo politico di sistema, Organi costituzionali, Integrazione europea
Keywords: Political direction, Constitutional political direction, Systemic political direction, Constitutional bodies, European integration
Sommario: 1. L’indirizzo politico costituzionale: il revival di una tesi, oltre sessanta anni dopo. 2. Il collegamento con l’“indirizzo politico di sistema” e l’estensione del suo campo di applicazione. 3. La sua applicazione alle dinamiche dell’Unione europea. 4. La sua possibile estensione ad altre istituzioni europee. 5. Il circuito dell’indirizzo politico europeo e la sua politicizzazione.
30/05/2025
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017