
di Paola Bilancia
La tutela dei diritti sociali è attribuita dalle Costituzioni nazionali europee allo Stato, caratterizzandone e qualificandone la conformazione di Stato di diritto sociale. Le origini di quello che è divenuto ormai noto come “Welfare State”, possono essere ricondotte a un insieme di politiche adottate nel corso della Presidenza Roosevelt - trovatasi a dover fronteggiare i postumi della crisi del ’29 negli Stati Uniti d’America - che con il New Deal degli anni 1932-33 ha introdotto per la prima volta grandi interventi dello Stato in campo economico e sociale a supporto del tenore di vita della cittadinanza (e basti pensare, ad esempio, al Social Security Act del 1935, che per la prima volta introduceva le misure dell’indennità di disoccupazione... (segue)
Clicca qui per consultare il volume unico del numero speciale 4/2018
Quando il 9 settembre 2015, nel corso del suo primo discorso sullo stato dell’Unione, il Presidente Juncker lanciava l’idea di un’ampia consultazione pubblica per l’implementazione del cd. “pilastro europeo dei diritti sociali”, l’iniziativa veniva salutata come un giro di boa rispetto all’atteggiamento di scarsa attenzione... (segue)
Il saggio prende le mosse dal seminario milanese su “i diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo" (marzo 2018) che fa seguito ad alcune ricerche precedenti sulle tendenze di sviluppo delle garanzie dei diritti sociali. La prima indagava sulle prospettive di un’adesione dell’Unione europea alla Carta sociale europea… (segue)
Il tema della tutela della salute nello spazio europeo, anche alla luce della recente adozione del “Pilastro europeo dei diritti sociali”, richiede di analizzare non solo la complessa definizione della nozione di salute - e la necessità di separare la stessa da quella, organizzativa, di sanità - ma anche, e per certi aspetti soprattutto, l’esigenza… (segue)
Il nostro discorso intorno al diritto di accesso può partire da un’affermazione: l’accesso come pretesa del cittadino a che lo Stato stenda sull’intero territorio nazionale la rete a banda larga, così da consentire a chiunque di servirsene ovunque lui risieda e a un prezzo abbordabile. Il cittadino digitale conseguirà un vantaggio… (segue)
Il diritto all’abitazione si inserisce nella dimensione di una “tutela multilivello dei diritti”, caratterizzata da un sistema integrato di protezione degli stessi che coinvolge, oltre il livello internazionale (rappresentato dalla CEDU), il livello europeo (rappresentato dalla Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dalla… (segue)
Anni fa, a un convegno genovese sui rapporti Stato-regioni, Massimo Severo Giannini esordì nel proprio intervento con un’affermazione che gli astanti, compreso chi scrive (allora giovanissimo ricercatore), faticarono a intendere univocamente nella sua profondità e che all’incirca suonava così: “Per quanto ripetitivo possa essere… (segue)
Nell’Europa della crisi, unione economica, unione politica e unione sociale - e fiscale - non… (segue)
La Spagna è stato uno dei Paesi più colpiti dalla crisi finanziaria e ha sofferto, insieme con l’Italia… (segue)
È un tema, al tempo stesso, suggestivo e controverso quello che mi è stato chiesto di affrontare… (segue)
Il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e il sostegno all’occupazione riguardano, considerati… (segue)
Il tema dell’utilizzo in chiave sociale della libertà di movimento, che si pone come trasversale rispetto… (segue)
Clicca qui per consultare il volume unico del numero speciale di federalismi n. 4/2018
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017