Nell’ambito di una riflessione generale sulla disciplina del potere regolamentare e sulle garanzie che devono accompagnarne l’esercizio, appare opportuno svolgere alcune brevi considerazioni su un recente, inedito, esempio di “fuga dal regolamento”, tanto più grave in quanto interessa un settore nevralgico nell’attuale contesto giuridico ed economico, come è quello dei contratti pubblici. Come significativamente evidenziato proprio in relazione a tale fenomeno da un’autorevole dottrina togata, la catalogazione tradizionale delle fonti di produzione delle norme giuridiche, “concepita con riferimento a un assetto economico-sociale ottocentesco, è entrata in crisi per effetto delle sollecitazioni dell’economia globalizzata, che esige una regolazione più flessibile, veloce e meno formale”. La crisi più evidente ha colpito proprio la normazione secondaria. I regolamenti governativi, legati allo schema procedurale tipico stabilito dall’art. 17 della legge n. 400 del 1988, coerente con la tesi che legge nella Costituzione la previsione di un'unica fonte normativa secondaria nella forma regolamentare, vengono, sempre più spesso, percepiti come strumenti obsoleti, di formazione troppo complessa, inidonea a soddisfare le istanze, dinamiche e mobili, del mondo produttivo. In nome della preminenza del mercato sulla politica, si assiste così a un processo di progressiva erosione della sfera della (unica) fonte di regolazione autoritativa prevista dalla Costituzione e disegnata (e delimitata) in ambito statale dalla legge del 1988 nel quadro del principio generale di legalità degli atti amministrativi, in favore di strumenti di c.d. normazione flessibile, atipica e concertata, che si pongono ai confini della compatibilità costituzionale e rischiano di indebolire proprio le fondamentali garanzie dello Stato liberale, sottraendo la produzione delle regole destinate a limitare le posizioni soggettive dei consociati alle Autorità a tal fine democraticamente legittimate... (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017